Troppe aggressioni, sciopero di metro e tram a Milano martedì 11 ottobre
Sei gli episodi di attacchi al personale Atm, l'ultimo a Cascina Gobba. La preoccupazione dei lavoratori e dei sindacati è anche per la tenuta del sistema: "Anche gli utenti cominciano a considerare il mezzo pubblico un trasporto non più sicuro"
 
																			
                        
						
						
						
						I lavoratori dell’Atm di Milano incrociano le braccia: uno sciopero per chiedere risposte certe contro i rischi legati alle numerose aggressioni avvenute sui mezzi e nel metrò.
Lo sciopero è in programma martedì 11 ottobre, dalle 8.45 alle 15 e arriva dopo una raffica di episodi di aggressione, sei in pochi giorni.
È stato indetto dalla maggior parte delle componenti sindacali di categoria: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl Autoferrotranvieri e sindacato autonomo Orsa.
“Ora basta, non è più tempo solo di parole e buoni propositi” dice la Filt-Cgil in una nota. “Chiediamo un intervento concreto e sinergico che coinvolga il legislatore, le istituzioni e il Gruppo Atm a tutela della sicurezza e dell’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori. Anche gli utenti cominciano a considerare il mezzo pubblico un trasporto non più sicuro soprattutto per gli episodi di violenza e aggressione che si verificano ad opera della microcriminalità a bordo dei mezzi”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  






 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Completamente solidale e a favore di questo sciopero. Ormai circolano soggetti più o meno lucidi e più o meno violenti completamente allo stato brado ed impuniti. Serve una svolta a partire dalla protezione legale del dipendente se costretto allo scontro con questi soggetti. Serve una sicurezza adeguata su ogni mezzo. In questo paese ipocrita abbiamo raggiunto l’assurdo che la vittima è meno tutelata legalmente dell’aggressore. Questa volta i ferrovtranvieri hanno il massimo sostegno degli utenti.