Gallarate celebra Don Giussani con una mostra e l’intitolazione del parco pubblico
Nel centenario della nascita, l'associazione CL Gallarate propone tre eventi
«Il 15 ottobre 1922 nasceva a Desio Don Luigi Giussani, Servo di Dio e Fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione. Questa ricorrenza è l’occasione per conoscere o approfondire la sua storia e la novità che continua a portare oggi nella vita di tanti e al servizio della Chiesa».
Per questo l’associazione CL Gallarate promuove tre diversi eventi alla città.
«Certamente Don Giussani è oggi riconosciuto, e non solo in ambito cattolico ma anche da laici, scienziati, atei, credenti di altre religioni, come una figura di rilevo, un prete che ha lasciato il segno e la cui vita può essere punto riferimento per tutti, come quella di altri preti quali, per esempio, Don Bosco, Don Milani o Don Gnocchi. In occasione del centenario della sua nascita, in decine di convegni, incontri, mostre, presentazione dei suoi libri, in tutto il mondo, personalità di ogni nazionalità e provenienza culturale e sociale concordano infatti sull’attualità di Don Giussani e della sua eredità pedagogica e culturale».
«Anche a Gallarate vogliamo offrire la possibilità di incontrare Don Giussani attraverso 3 eventi proposti a tutta la Città».
Primo appuntamento, la mostra Giussani 100. Un impeto di vita, dal 24 al 30 novembre 2022, nell’atrio di Palazzo Borghi (Comune) via Verdi, 2. Il secondo appuntamento è con la cerimonia di intitolazione a Don Luigi Giussani del Parco Pubblico di via Trombini, 7 e l’evento è in programma per domenica 27 novembre, alle 11.15. Il terzo appuntamento è con il convegno dal titolo “Giussani 100. Un impeto di vita” in programma per sabato 3 dicembre 2022 alla Sala degli Arazzi, Museo Ma*Ga, via E. De Magri, 1.
Intervengono: Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati, Presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine, tramite collegamento video; Carmine Di Martino, filosofo e accademico, professore ordinario di filosofia morale – UNIMI; Dimitry Kuryachenko, avvocato di Astana (Kazakistan), tramite collegamento Video. Introduce: Gloria Coscia, Responsabile CL Gallarate. Conduce: Enrico Castelli, giornalista, Vice Direttore TGR Rai.
GLI ORARI DELLA MOSTRA
Orari: da LUN a VEN: 16.30 – 19.00;
SABATO e DOMENICA: 10.30 -12.30 / 16.30 – 19.00
Visite guidate: da LUN a VEN: 17.00 – 17.30 – 18.00
SABATO e DOMENICA: 11.15 – 11.45 – 16.30 -17.00 – 17.30 – 18.00
INAUGURAZIONE: giovedì 24 novembre ore 18.00
Ingresso libero. La mostra ha il patrocinio del Comune di Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.