![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Il Kaki della pace di Casciago dà i suoi frutti
Giovedì 10 novembre davanti all’albero nato da un seme sopravvissuto all’esplosione atomica di Nagasaki sul sagrato della chiesa sconsacrata di san Giovanni gli alunni della scuola, insieme alla madrina del kaki Anniva Anzi, hanno raccolto i frutti dalla pianta che ha compiuto 22 anni
Il Kaki della pace di Casciago dà i suoi frutti e sono i bambini della scuola primaria Alessandro Manzoni di Morosolo raccogliere i frutti.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Giovedì 10 novembre davanti all’albero nato da un seme sopravvissuto all’esplosione atomica di Nagasaki sul sagrato della chiesa sconsacrata di san Giovanni gli alunni della scuola, insieme alla madrina del kaki Anniva Anzi, hanno raccolto i frutti dalla pianta che ha compiuto 22 anni.
Ormai siamo alla seconda generazione dei bambini di pace: i primi, ormai genitori, hanno già fatto conoscere la bella storia di questo meraviglioso progetto e hanno contribuito a trasmettere la passione e la voglia di pace ai loro figli.
LA STORIA DEL KAKI – Il kaki di Casciago ha aderito al “Kakj Tree Project“, un’iniziativa partita dal Giappone nel 1994 quando il dottor Ebinuma riuscì a far nascere nuove piantine con i semi dei primi frutti dell’unico albero sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki, facendole diventare un simbolo di pace. Successivamente Tatsuo Miyajima, artista giapponese, ideò un progetto artistico destinato ai bambini. La comunità di Morosolo è stata tra le prime ad aderire all’iniziativa e di anno in anno ha festeggiato il compleanno della piantumazione del Kaki, avvenuta il 18 marzo del 2000.
COME È ARRIVATO IL KAKI A MOROSOLO – Nel 1999 alla Biennale di Venezia fu esposta l’opera di Tatsuo Miyajima dedicata proprio alla piantina nata dal seme di pace. Una casciaghese, Anniva Anzi, scoprì il progetto alla mostra in Laguna e lo portò alla scuola primaria “Alessandro Manzoni” di Morosolo, allora frequentata dalla figlia Marta. Da quel momento le maestre e gli alunni della scuola primaria celebrano ogni anno il compleanno del kaki.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.