![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
“Oltre le lenti”: la quinta edizione del corso base di microchirurgia organizzata dal professor Valdatta
Dal 23 al 25 novembre si è svolta a Varese, all’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, «Oltre le lenti», quinta edizione del Corso Base di Microchirurgia che era stata rinviata per due anni
![Generico 28 Nov 2022](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/11/generico-28-nov-2022-1355874.610x431.jpg)
Dal 23 al 25 novembre si è svolta a Varese, all’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, «Oltre le lenti», quinta edizione del Corso Base di Microchirurgia che era stata rinviata per due anni a causa dell’emergenza pandemica legata al Covid19.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il corso, in tre giorni, ha permesso non solo di gettare le basi teoriche della tecnica microchirurgica applicata ai vari campi, dalla ricostruzione post traumatica a quella post oncologica, dall’urgenza-emergenza alla chirurgia elettiva, ma ha anche dato la possibilità ai discenti di provare e di esercitarsi su modello animale per più di venti ore.
Il grande numero di richieste, segno di un notevole interesse per la tematica, ha imposto l’organizzazione di due versioni del corso, una diurna e una serale: in tale modo, pur tra gli ovvi problemi organizzativi, è stato possibile formare in modo iniziale più di 25 futuri microchirurghi.
«Oltre le lenti», infatti, ha avuto il riconoscimento ufficiale della Società Italiana di Microchirurgia e della Società Italiana di Chirurgia della Mano, che ne hanno attestato la conformità secondo le linee guida europee di formazione in ambito microchirurgico, garantendo, a tutti coloro che hanno superato il corso, l’accesso alla Società Italiana di Microchirurgia, nonché la possibilità di proseguire nella formazione frequentando il corso avanzato.
L’iniziativa, che è stata onorata dalla presenza del dottor Nicola Felici, presidente della Società Italiana di Microchirurgia, e dal dottor Pier Luigi Raimondi, uno dei primi microchirurghi italiani, non sarebbe stata possibile senza lo sforzo congiunto e a due mani della Struttura Complessa di Chirurgia Plastica, diretta dal professor Luigi Valdatta, e della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia della Mano, diretta dal dottor Alessandro Fagetti. Si ringraziano anche tutti i collaboratori di queste due Unità cliniche nonché gli Sponsor reclutati grazie ai quali si è riusciti ad organizzare un corso di elevata qualità che ha permesso di far ripartire, dopo un lungo periodo di pausa forzata, la formazione sul campo di giovani microchirurghi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.