A Milano si è chiuso il Forum per uno sviluppo sostenibile: tra incontri e idee per il futuro
Quattro giorni di lavori durante i quali è stato possibile approfondire il tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature
Mettere a fuoco un “modello lombardo” di sviluppo sostenibile ispirato a una sostenibilità equilibrata, che parta dal basso, che sia concreta e non ideologica. Questo è stato l’obiettivo del 3° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile che si è svolto a Palazzo Lombardia a fine ottobre.
Raffaele Cattaneo, l’assessore all’ambiente e clima di Regione Lombardia ha spiegato come la sostenibilità ‘made in Lombardy’ voglia ispirarsi a quella che “Papa Francesco chiama l’ecologia integrale e che è il contrario dell’integralismo ecologico, di un ambientalismo ecologico che sventola la bandiera della sussidiarietà, ma non la rende possibile”.
“Nei quattro giorni di lavori – ha proseguito l’assessore – abbiamo ascoltato esperienze concrete, abbiamo approfondito la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature, partendo dai giovani, mettendo a tema i ‘green jobs’ e le esperienze concrete di successo nate da giovani nel campo della sostenibilità delle università e della ricerca”.
Poi spazio alle imprese (manifatturiere e del turismo) e poi uno sguardo alla dimensione sociale della sostenibilità stessa. Si è poi svolta una giornata istituzionale durante la quale sono state portate all’attenzione esperienze diverse provenienti da Regioni di tutto il mondo, ma che hanno esperienze interessanti e avanzate da proporre.
“Abbiamo confrontato le esperienze e messo in campo tre linee di azione: una visione di metodo di governo; un pacchetto di politiche; un contributo di pensiero. Il nostro metodo è inclusivo: la sostenibilità si fa dal basso, non può essere imposta. Le nostre politiche sono scaturite dagli incontri con gli attori, e anche dal lavoro di questi forum”, ha rimarcato l’assessore all’ambiente.
“Infine – ha concluso Cattaneo – abbiamo parlato di sostenibilità da un punto di vista culturale. Nell’ultima giornata abbiamo messo a fuoco quel nuovo modello di sviluppo sostenibile che è frutto di un percorso che è partito da lontano e di cui questo Forum rappresenta la chiusura del cerchio. Il nostro pensiero si è basato sul passaggio dall’integralismo ideologico all’ecologia integrale, sulla sostenibilità sostenibile, sulla transizione giusta ed inclusiva, sull’etica della custodia dei beni, della natura, e sulla relazione positiva tra uomo e ambiente”.
É possibile rivedere gli interventi delle quattro giornate del Terzo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile sul canale youtube di Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.