![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Anno d’oro per le startup italiane: 2,3 miliardi di investimenti (+68%)
Un miliardo in più rispetto al 2021 per un totale di 192 operazioni. Ad attrarre più capitali software, fintech e biotech. I venture internazionali hanno raddoppiato il loro valore in Italia
![varie](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/12/varie-1359361.610x431.jpg)
Nel 2022 gli investimenti in startup in Italia hanno raggiunto i 2,3 miliardi di euro (+68%) rispetto al 2021. Un miliardo in più rispetto al 2021 per un totale di 192 operazioni. Da rilevare l’aumento da 453 milioni del 2021 a oltre un miliardo degli investimenti da venture internazionali che hanno raddoppiato il loro valore in Italia.
Ad attrarre più capitali software, fintech e biotech. Sul podio degli investimenti più grandi Scalapay (467 milioni di euro in due round), Casavo (400 milioni di euro) e Satispay (320 milioni di euro).
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
A guidare la crescita dell’ecosistema ci sono fondi Venture Capital indipendenti, fondi Corporate Venture Capital e fondi di Venture capital governativi il cui contributo registra un aumento del 44% rispetto al 2021, raggiungendo quota 731 milioni. Decisivi sono poi i venture internazionali che hanno raddoppiato i loro investimenti in Italia: da 453 milioni fino a un miliardo, 1.029 milioni per l’esattezza, la metà della cifra raccolta in tutto l’anno dall’ecosistema italiano (dati Osservatorio Startup Hi-tech promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con InnovUP).
Leggermente in calo il peso dell’equity crowdfunding. Secondo i dati dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, infatti, sono 143 le campagne chiuse con successo nel 2022 (dati a fine ottobre) con una raccolta complessiva di 105,77 milioni di euro. Numeri in discesa rispetto lo scorso anno quando le campagne chiuse erano 164 e la cifra totale di 108 milioni.
Questa è la fotografia del comparto presentata a #SIOS22 Winter Edition – Reloaded, l’evento organizzato da StartupItalia in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano dedicato all’innovazione, che si è tenuto in presenza, grazie alla collaborazione con l’ateneo e la sua piattaforma di pre-accelerazione, accelerazione e corporate entrepreneurship, B4 i – Bocconi for innovation.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.