![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Tavolini per leggere e tanti nuovi libri: il progetto “Lettura” all’Istituto comprensivo di Germignaga
Obiettivo del progetto: spingere il più possibile sull'accesso alla lettura da part degli studenti. “La lettura ad alta voce, ad esempio, fa star bene sia da un punto emotivo che fisico“
![Generico 12 Dec 2022](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/12/generico-12-dec-2022-1359336.610x431.jpg)
Sei nuovi spazi (uno per ogni scuola dell’Istituto) per la lettura con tavolini componibili verdi e moduli per sedersi con cuscini blu in tutte le scuole dell’Istituto; tanti nuovi libri, iniziative di lettura a partire dalla scuola dell’Infanzia per arrivare fino alla scuola secondaria di I grado.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
«Lo scopo del progetto» spiega la dirigente scolastica Eliana Frigerio «è invogliare alunne e alunni, piccoli e grandi, a leggere. Leggere non è fondamentale solo per accrescere il proprio bagaglio di parole e significati. La lettura ad alta voce (ascoltata, ma anche ‘fatta’), ad esempio, fa star bene sia da un punto emotivo che fisico. Tutti hanno dato il proprio contributo, ma un ringraziamento speciale è dovuto alla maestra Sara Martignoni, instancabile animatrice delle molte iniziative in atto».
Grazie a fondi ministeriali, al contributo dei Comuni di Germignaga, Castelveccana e Porto Valtravaglia, ai fondi donati dai gruppi /comitati genitori e al contributo volontario delle famiglie si è provveduto alla realizzazione dei nuovi spazi in cui bambine e bambine, ragazze e ragazzi potranno leggere da soli o ascoltare letture “semplici” o animate. Con gli stessi fondi e con fondi propri dell’Istituto saranno acquistate anche alcune centinaia di libri e albi illustrati per aumentare il patrimonio librario da mettere a disposizione delle alunne e degli alunni. Un buon numero di volumi nuovi di zecca per grandi e piccoli sono già arrivati grazie alle donazioni ricevute da singoli genitori e dai Gruppi/comitati in seguito alla partecipazione all’iniziativa nazionale #Ioleggoperché, in collaborazione con le librerie del territorio.
Sono già in corso incontri con autori e illustratori, in modo che ogni classe possa vedere da vicino il lavoro che sta dietro alla creazione di un libro. In particolare le diverse classi hanno incontrato o incontreranno: l’illustratrice Marianna Balducci, lo scrittore Antonio Ferrara, le scrittrici Cristina Bellemo e Sara Magnoli, la traduttrice Silvia Pareschi, i “lettori scenici” dell’associazione culturale Parole in viaggio e la storyteller Alice Salvoldi. Nei prossimi giorni ci sarà l’inaugurazione ufficiale degli spazi lettura con una “Maratona di lettura” a cura di alunne e alunni. Sono previsti anche concorsi interni per le scuole primarie e secondarie di I grado per rendere protagonisti alunne e alunni, ad esempio, per dare un nome e un logo alle piccole biblioteche.
Fondamentale in tutto ciò il lavoro degli insegnanti, in prima linea per coinvolgere gli alunni. Una trentina di docenti delle scuole primarie hanno appena terminato un corso con Irene Greco sulla lettura degli albi illustrati, inesauribili fonti di spunti per avvicinare grandi e piccoli al mondo dei libri e anche per affrontare temi complessi legati ad emozioni, eventi inattesi, gioie e paure. Altri eventi, mostre, iniziative saranno poi previste nella settimana dedicata alla lettura, in occasione della Giornata mondiale del libro, il 23 aprile prossimo,
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.