I benefici di un buon massaggio ai piedi
I massaggi sono di moda perché piacevoli e spesso anche perché sono cure alternative che vanno a beneficio del nostro organismo. Esistono tante tipologie di massaggi, ma quelle che sicuramente sono tra le migliori e a cui non sempre si pensa, perché non appartengono alla nostra cultura, è la riflessologia
I massaggi sono di moda perché piacevoli e spesso anche perché sono cure alternative che vanno a beneficio del nostro organismo. Esistono tante tipologie di massaggi, ma quelle che sicuramente sono tra le migliori e a cui non sempre si pensa, perché non appartengono alla nostra cultura, è la riflessologia.
Cos’è? Massaggi ai piedi, ma in modo da avere diverse pressioni che stimolano le funzionalità naturali dell’organismo. Si tratta quindi di una vera e propria cura medica, ma che ha dei benefici interni e che elimina qualsiasi tipo di dolore. Molto piacevoli e oggi consigliati addirittura dai medici in determinate circostanze.
Riflessologia, ma è utile?
Avete già udito questo termine: riflessologia? Cos’è questa disciplina medica antichissima? Si tratta di usare dei massaggi plantari, cioè fatti ai piedi, in modo da stimolare organi, tessuti e circolazione sanguigna, in modo da migliorare le proprie funzionalità.
La medicina alternativa è composta da usi di erbe officinali e da massaggi, da punti di pressione e stimolazione di parti del corpo che consentono realmente, almeno in base agli ultimi studi medici e scientifici, di avere delle diminuzioni di malesseri e di patologie.
Nello specifico parliamo della riflessologia perché essa è in grado di curare delle infiammazioni interne o di stimolare l’attività di alcuni organi, semplicemente con dei massaggi e con delle pressioni in punti che sono specifici. Per questo è stata studiata la Mappa del piede, che si ritrova perfino su internet, ma in cui ci sono delle suddivisioni delle parti dove si ha un elenco chiaro di organi e non solo.
Si tratta quindi di una vera e propria disciplina antichissima. Molti studiosi la attribuiscono all’Asia poiché è qui che ci sono da sempre delle culture dei benefici che sono dati dai punti di pressione. Tuttavia è vero che gli antichi egizi e greci usavano questi massaggi perché ne traevano benessere.
Oggi possiamo dare una risposta chiara e definitiva alla domanda che tante persone si pongono: la riflessologia, funziona? Ebbene gli studi hanno dimostrato che si hanno reali benefici come riduzioni di infiammazioni ai nervi, in modo particolare al nervo sciatico e cervicale. Si migliora l’attività cardiaca e sanguigna. Ci sono miglioramenti dei battiti cardiaci, della funzionalità dei reni e della produzione di bile nel fegato.
Risposta conclusiva: la riflessologia funziona!
Aiuta il tuo organismo in modo naturale
L’organismo ha un meccanismo perfetto che noi danneggiamo con quello che mangiamo e con una carenza di attività sportiva. Il tempo e il fatto che siamo golosi, chi più e chi meno, ci porta a diventare pigri e a mangiare sempre più cibi commerciali. Alla fine andiamo quindi a danneggiare l’organismo e spesso lo curiamo in modo sbagliato, con un uso frequente e spasmodico di farmaci e medicinali.
Ecco qual è il vero problema principale, quello di non conoscere le cure alternative che sono anche molto piacevoli, costano poco e danno risultati reali. La riflessologia, con massaggi che sono a punti di pressione, fatti da mani esperte, stimola l’autoguarigione obbligano organi e non solo a reagire e non ad affidarsi a cure chimiche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.