Emanuele Monti in vista in Valceresio e al Piambello: “ Due territori importantissimi e con cui ho lavorato in stretta sinergia”
Il consigliere regionale e candidato alle prossime elezioni regionali come capolista della Lega ha fatto il punto della situazione con alcuni sindaci e con i rappresentanti del distretto del commercio

«Una mattina dedicata alla Valceresio e al Piambello, due territori per me importantissimi e con cui ho lavorato in stretta sinergia in questi anni sia su materie sanitarie sia per importanti progetti di sviluppo territoriale e infrastrutturale. C’è ancora tanto da fare e le persone incontrate mi hanno dato gli stimoli giusti per andare avanti». Così Emanuele Monti, consigliere regionale e candidato alle prossime elezioni regionali come capolista della Lega, a margine della visita, partita da Arcisate, che ha toccato alcuni comuni della Valceresio e del Piambello.
«È stata l’occasione – continua Emanuele Monti – per fare il punto della situazione con alcuni sindaci come Gianluca Cavalluzzi (Arcisate), Alberto Almieri (Cadegliano Viconago), Marco Prestifilippo (Porto Ceresio) e Massimo Mastromarino (Lavena Ponte Tresa) sulle tematiche che insieme abbiamo seguito, su tutte quella riguardante i frontalieri. Con il ministro Giorgetti abbiamo dato prontamente una spinta in avanti ad una loro esigenza ferma da tempo: detassare le pensioni svizzere percepite dai cittadini italiani. In pochi mesi di Governo, grazie alla Lega, appunto, questo è stato possibile fissando la tassazione al 5% e prevedendo una retroattività della norma al 2015».
Monti ha incontrato anche i rappresentanti del distretto del commercio Ceresio-Tresa che ha come capofila proprio il comune di Lavena Ponte Tresa. «Da Regione Lombardia – ricorda – sono arrivati 165.000 euro per sostenere progetti di sviluppo del commercio locale e di valorizzazione delle filiere corte. Da qui è nata una sinergia tra Regione, comuni e associazioni dei commercianti per ripartire dopo le difficoltà legate alla pandemia. Insieme avevamo portato a casa risultati positivi, soprattutto nel convincere l’ex ministro Speranza nel ravvedersi su misure senza senso che limitavano la loro attività lavorativa specialmente con la vicina Svizzera. Il distretto può essere un volano per potenziare lo sviluppo locale». All’incontro erano presenti anche i rappresentanti dei comuni di Cremenaga e Brusimpiano oltre a quelli di Ascom.
«Nel prossimo futuro vogliamo continuare a dare risposte concrete ai cittadini di confine. Questa è la concretezza della Lega che piace alla gente» conclude.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.