![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
A Besnate al via il nuovo ciclo di cineforum del martedì
Sei i film in calendario nelle prossime settimane, con pellicole di qualità e premiate nei maggiori festival. Ecco il programma completo
![film full time cineforum teatro delle arti gallarate](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/11/film-full-time-cineforum-teatro-delle-arti-gallarate-1350926.610x431.jpg)
Riprende, con un nuovo ciclo di sei film, il cineforum dell’Incontro di Besnate: appuntamento per sei martedì a partire da domani, 14 febbraio 2023, con la proiezione di “Il mio vicino Adolf”.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il cineforum ha il patrocinio del Comune, con sostegno di Acec Milano. Introduzione e commento dei film saranno curati da Giuseppe Blumetti, assessore alla Cultura, e da Marco Parravicini, insegnante. Con la partecipazione di Alberto Pellai, medico, ricercatore all’Università degli Studi di Milano e psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Il 14 febbraio – “Il mio vicino Adolf” (Israele, Polonia, Colombia, 2022): regia di Leon Prudovsky, con David Hayman, Udo Kier, Olivia Silhavy, Kineret Peled e Jaime Correa.
Il 21 febbraio – “Tori e Lokita” (Belgio e Francia, 2022): regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne, con Pablo Schils, Joely Mbundu, Alban Ukaj. Il film ha conquistato il premio “75° Anniversario” all’ultimo Festival del Cinema di Cannes.
Il 28 febbraio – “Full time – al cento per cento” (Francia, 2021): regia di Eric Gravel, con Laure Calamy, Anne Suarez, Geneviève Mnich, Nolan Arizmendi e Sasha Lemaitre Cremaschi. L’opera è stata premiata all’edizione 2021 della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con il “Premio Orizzonti” per la migliore regia e con il “Premio Orizzonti” per la migliore attrice.
Il 7 marzo – “Close” (Belgio, Paesi Bassi, Francia, 2022): regia di Lukas Dhont, con Eden Dambrine, Gustav De Waele, Emilie Dequenne, Léa Drucker e Kevin Janssens. Già vincitore del Gran premio della giuria al Festival di Cannes 2022, il film è in corsa per il premio Oscar 2023 quale miglior film straniero.
Il 14 marzo – “Grazie ragazzi” (Italia, 2023): regia di Riccardo Milani, con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara e Giorgio Montanini.
Il 21 marzo – “La stranezza” (Italia, 2022): regia di Roberto Andò, con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò e Rosario Lisma. Il film si è aggiudicato il premio “Nastro dell’anno” ai Nastri d’Argento 2023.
I biglietti d’ingresso costano 6,50 euro. Abbonamento per l’intero ciclo di sei film: 30 euro.
Info: cinemaincontro.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.