![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Inquinamento alle stelle in Pianura Padana: scattano le misure di contenimento
Venerdì 17 febbraio le limitazioni saranno applicate solo agli ambiti relativi al riscaldamento e alle pratiche agricole mentre non coinvolgeranno il settore della mobilità a causa dell'annunciato sciopero dei trasporti
![inquinamento milano apertura](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2012/11/inquinamento-milano-apertura-163446.610x431.jpg)
Sesto giorno consecutivo di superamento dei limiti per la presenza delle polveri sottili nell’aria (livello di Pm10 di 50 µg/m³). Da domani, venerdì 17 febbraio, a Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona – e nelle rispettive province – scattano le misure temporanee di primo livello, come previsto dalla DGR 3606/2020.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
SCIOPERO TPL – In considerazione dello sciopero nazionale del TPL indetto per venerdì 17 febbraio 2023, le limitazioni di 1° livello – esclusivamente in tale giornata – saranno applicate solo agli ambiti relativi al riscaldamento e alle pratiche agricole/zootecniche mentre non coinvolgeranno il settore della mobilità, come richiamato nel decreto del dirigente della struttura Aria n. 1882 del 13/2/2023 e già trasmesso ai Comuni.
AGRICOLTURA E RISCALDAMENTO– Per quanto riguarda le misure su agricoltura e riscaldamento, le limitazioni si applicano a tutti i comuni della provincia interessata dai superamenti continuativi. Relativamente alle limitazioni in agricoltura, che in questo periodo potrebbe aver determinato più di altre sorgenti i superamenti, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Per il riscaldamento invece è previsto il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa – in presenza d’impianto di riscaldamento alternativo- con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle. Si rammenta che quest’anno gli impianti di riscaldamento a gas naturale possono essere accesi a partire dal 22 ottobre per un massimo di 13 ore al giorno e una temperatura media di 19°C, secondo quanto disposto dal DM 383 del 6 ottobre 2022.
DIVIETO COMBUSTIONI ALL’APERTO – Si ricorda inoltre che sono attivi i divieti relativi a tutti i tipi di combustioni all’aperto.
LIMITAZIONI TRAFFICO – Relativamente al traffico, le limitazioni si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30, oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti. Le limitazioni sono attive anche per i veicoli che utilizzano Move-in (con esclusione dei veicoli commerciali e dei veicoli Euro 5 che non rientrano nelle limitazioni regionali).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.