Ticket, da lunedì scattano gli aumenti
In Lombardia si pagherà da un minimo di 5 euro a un massimo di 30 in più, a secondo della prestazione. La manovra del governo invece, prevedeva un aumento fisso di 10 euro
Aumenti dei ticket sanitari: si parte. A partire da lunedì 1° agosto in Lombardia ci sarà l’aumento annunciato, aumento che va da un minimo di 5 euro fino ad un massimo di 30.
La proposta è del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, di concerto con l’assessore alla sanità Luciano Bresciani, a partire da questa data verrà chiesto ai cittadini lombardi di pagare in più, sulla ricetta, una cifra variabile, proporzionata al tipo di prestazione prescritta (nel link l’elenco delle prestazioni e dei relativi aumenti).
La manovra del governo, invece, prevedeva un aumento fisso di 10 euro, indipendentemente dal tipo di prestazione.
Nel comunicato della Regione si legge invece: «Per le ricette fino a 5 euro non ci sarà nessuna aggravio di spesa mentre l’aumento del ticket sarà graduale per le altre prestazioni fino a un massimo di 30 euro in più per gli esami più complessi e quindi meno frequenti (ai 36 euro attuali di ticket andranno aggiunti 30 euro, quindi il totale da pagare sarà 66 euro)».
Per fare degli esempi: una visita cardiologica, che fino al 17 luglio costava 22.50 euro, ora ne costerà 28.50; un’ecografia ginecologica, passerà dai 31,65 euro ai 40,65; una risonanza magnetica per l’addome superiore, passerà dai 36 ai 66 euro.
Meno evidente ma non meno importante, ciò che succede alle prestazioni rivolte alla famiglia.
Gli aumenti dei ticket colpiscono anche le prestazioni effettuate dai consultori familiari, il cui compito è di prevenzione e di promozione del benessere psicofisico sia dell’individuo che delle relazioni familiari.
Nonostante si parli spesso della sua importanza e della sua centralità nella nostra società, e nonostante si sia ritenuto fondamentale impegnarsi nel sostegno alla famiglia, la consulenza familiare – rivolta alla soluzione di problemi determinati da relazioni familiari difficili, o da problemi di coppia – pur rimanendo gratuita, dovrà svolgersi in massimo otto colloqui. Difficile immaginare come sarà possibile avviarsi alla soluzione dei propri contrasti in un arco di tempo così breve….
Non va meglio nel caso si optasse per un ciclo di colloqui con lo psicologo: il ticket passa da 36 euro a 66.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.