A Maccagno il super ponte tattico: in 5 minuti diventa un attracco galleggiante
Il genio militare ha disposizione uno strumento utilissimo per gestire le emergenze in acqua dolce: un “traghetto“ costituito a moduli e trasportabile su camion schierato nella simulazione “Odescalchi“
I militari correggono subito: «Si chiama traghetto», ma appare come un pontile di attracco a tutti gli effetti e posizionato davanti al parco Giona, a Maccagno con Pino e Veddasca: è forse la struttura a prima vista meno spettacolare fra quelle messe in campo in una mattinata di maxi simulazione di disastri per testare gli strumenti d’intervento, durante l’esercitazione Odescalchi.
Eppure il ponte galleggiante motorizzato del genio militare è un prodigio della tecnica e stupisce, ascoltando le potenzialità nei teatri d’impiego. «È tecnicamente un traghetto», spiega la caporale scelto Mariagrazia Fontanarosa del secondo reggimento Genio poteri dell’esercito «ed ha un impiego tattico: viene lanciato dopo l’arrivo sul posto di mezzi motorizzati come camion e viene montato in pochissimo tempo».
In quindici minuti si ha la possibilità di attivare un approdo sicuro ancorato a terra su una struttura composta da moduli in vetro-resina che assicurano il perenne galleggiamento. È uno strumento appunto «tattico» quindi nato per essere impiegato in combattimento, ma in realtà serve per risolvere questioni logistiche legate più che altro ad impieghi civili, sulle calamità.
Un esempio? Per arrivare sulla sponda piemontese con una cisterna, in assenza di battelli civili, un mezzo nautico militare potrebbe traghettare il mezzo servendosi proprio di questo traghetto mobile. Gli strumenti nati per essere impiegati in operazioni belliche spesso hanno visto una riconversione operative in ambito civile, basti pensare all’impiego dei ponti “Bailey“ (realizzati da un reticolo di tubi che si prestano ad ogni genere di impiego), tanto che che ogni reggimento del genio militare ha a rotazione l’incombenza di gestire e tenere oliato l’apparato “PU.CA“ (Pubblica calamità): una colonna di mezzi pronta a partire entro un’ora dall’allettamento che opera in ogni condizione meteo e ogni scenario.
Il ponte d’attracco piazzato a Maccagno deve venire controllato abbastanza spesso dal personale che comprende le squadre di impiego di questo presidio: il beccheggiamento della struttura dovuto al moto dell’acqua va di volta in volta corretto manualmente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.