La truffa del falso poliziotto colpisce ancora, ma questa volta lo arrestano
La polizia ha arrestato una donna di 29 anni

Una donna di 29 anni residente in Polonia è stata arrestata il 14 settembre scorso a Lugano per aver preso parte alla truffa del falso poliziotto ai danni di una anziana ticinese. Il meccanismo di questo raggiro è sempre lo stesso: la persona presa di mira, di solito un anziano, riceve una chiamata telefonica in cui si fa riferimento a un incidente o alla commissione di un reato da parte di un parente e con questa scusa chiedono dei soldi, somme spesso ingenti, per poter aiutare la persona in difficoltà.
Naturalmente è tutto falso ma i riferimenti parentali sono corretti. Un poliziotto non chiederebbe mai soldi per telefono, ma le vittime del raggiro vengono prese sul lato emotivo e sullo scarso tempo a disposizione vista la gravità della situazione, spingendole a fare un prelevamento veloce. Le truffe arrivano anche a diverse decine di migliaia di franchi, soldi che passa a ritirare un complice non appena vengono prelevati. Le telefonate giungono in prevalenza su telefoni fissi e, laddove è presente un display sull’apparecchio, il numero chiamante appare come “sconosciuto“.
La donna arrestata è inoltre sospettata di essere l’autrice di alcune altre truffe consumate con modalità an analoghe nelle scorse settimane sul nostro territorio. L’ipotesi di reato nei suoi confronti è di ripetuta truffa aggravata consumata e tentata. L’inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Anna Fumagalli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.