Formazione: la Lombardia sperimenta il sistema unificato

Accordo tra il Governatore Formigoni e il Ministro Gelmini per unificare il sistema nazionale dell'istruzione con quello regionale della formazione professionale

Il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e il presidente della Regione Roberto Formigoni hanno sottoscritto un accordo che sperimenta, a partire dall’anno 2009-2010, l’unificazione del sistema dell’istruzione professionale statale con l’istruzione e formazione professionale (IFP) regionale, appunto sotto il governo regionale. Sempre nell’intesa si sancisce il ritiro del ricorso del Governo contro la legge lombarda di riforma dell’istruzione (legge regionale n. 19 del 2007) e, quindi, dei ricorsi di Regione Lombardia contro le disposizioni della legge finanziaria del 2007 e la legge n. 40 del 2007.

L’intesa sulla sperimentazione si attua sulla base dell’adesione volontaria degli Istituti Professionali Statali (circa 170 in Lombardia) al sistema IFP (Istruzione e formazione professionale) regionale, così da garantire la continuità e l’unitarietà dell’offerta di istruzione e formazione professionale nel rispetto della libertà di scelta delle famiglie tra le istituzioni scolastiche e formative.
La sperimentazione consente inoltre, anche nell’ambito dell’istruzione tecnica, l’avvio di forme innovative di organizzazione e gestione, valorizzando l’autonomia delle Istituzioni scolastiche, nel rispetto delle previsioni del Titolo V° della Costituzione.
L’attuazione prevede due fasi.
In una prima fase, anno scolastico 2009-2010, la IFP regionale verrà offerta anche dagli Istituti professionali statali in aggiunta ai loro tradizionali percorsi di Istruzione professionale. Permarranno quindi i percorsi di istruzione professionale statale accanto a quelli della IFP regionale. Già dall’anno scolastico 2009-2010 le istituzioni scolastiche e
formative potranno rilasciare il diploma professionale di tecnico: la Lombardia sarà la prima Regione in Italia a rilasciare questo diploma.

In una seconda fase, anno scolastico 2010-2011, si attuerà un più stretto raccordo, con la possibilità di avere per i primi 4 anni i percorsi di IFP regionale e di attivare un quinto anno
per il raggiungimento del diploma di Stato.
Coerentemente con il riordino dell’istruzione professionale, le qualifiche professionali verranno rilasciate solamente in esito ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale.

L’ordinamento di IFP regionale si completerà con l’attivazione di un corso di quinto anno,
realizzato d’intesa con le Università e con l’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica, finalizzato a sostenere l’esame di Stato valido anche per l’ammissione all’Università.

La Regione, limitatamente al personale degli istituti professionali, interverrà in ambiti
quali: contrattazione territoriale integrativa, formazione del personale, criteri di utilizzazione del personale, premialità in rapporto a risultati conseguiti, criteri di allocazione e
utilizzo di risorse attribuite alle scuole.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.