“Donne che scrivono di donne”, al via la nuova rassegna letteraria del Comune

Parte domani sera, giovedì 12 febbraio alle 21 in Biblioteca Civica la rassegna letteraria “Donne che scrivono di donne” a cura dell’assessorato alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità

Parte domani sera, giovedì 12 febbraio alle 21 in Biblioteca Civica la rassegna letteraria “Donne che scrivono di donne” a cura dell’assessorato alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità del Comune di Cardano al Campo.
Un’altra proposta culturale di qualità, che si inserisce in quel filone già affermato che vuole mettere al centro dell’attenzione il punto di vista femminile e valorizzare le espressioni artistiche delle donne. In questo caso si tratta di “donne che scrivono di donne”, storie e sensibilità al femminile nel panorama letterario di ieri e di oggi.
«Ci interessa il punto di vista femminile di vivere le situazioni – spiega l’assessore alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità Laura Prati – per questa rassegna abbiamo scelto storie di donne scritte con la sensibilità delle donne, puntando su storie di persone comuni, legate alla quotidianità. Non sono le grandi storie che costellano la letteratura ma le piccole vicende della vita di tutti i giorni viste dall’angolazione delle donne, che in queste storie spesso subiscono situazioni imposte da altri. C’è la disperazione della guerra descritta da Elsa Morante e c’è la Sicilia del 1700 raccontata da Dacia Maraini, c’è la realtà del carcere femminile di Como nella storia di una ragazza convinta dal suo uomo a compiere un crimine e costretta a subire la detenzione del romanzo di Miriam Ballerini e infine la bella storia di Amilca Ismael, che ha 45 anni ed è stata una delle prime donne ad emigrare dall’Africa in Italia, oggi pienamente integrata nella nostra realtà, che racconta il lavoro a contatto con le donne».
Sono infatti quattro gli appuntamenti previsti – uno al mese da qui a maggio – in cui riflettere e approfondire un romanzo significativo, attraverso l’analisi di un esperto e/o la presenza dell’autrice.
Al centro della scena non solo autrici affermate e note al grande pubblico come Elsa Morante e Dacia Maraini, ma anche giovani autrici emergenti che si stanno imponendo sulla scena letteraria lombarda e nazionale, come la comasca Miriam Ballerini e la scrittrice di origine mozambicana, ma residente nell’Altomilanese, Amilca Ismael.
 
Questo il programma della rassegna:
 
12 febbraio 2009
“La storia” di Elsa Morante.
Relatrice prof.ssa Rita Gaviraghi, docente di Letteratura italiana presso il Liceo Scientifico di Sesto Calende.
 
12 marzo 2009
“La lunga vita di Marianna Ucria” di Dacia Maraini, Relatrice prof.ssa Rita Gaviraghi, docente di Letteratura italiana presso il Liceo Scientifico di Sesto Calende.
 
9 aprile 2009
Presentazione del libro “Fiori di serra” di Miriam Ballerini.
Con la partecipazione dell’autrice Miriam Ballerini e della relatrice prof.ssa Rita Gaviraghi, docente di Letteratura italiana presso il Liceo Scientifico di Sesto C.
 
7 maggio 2009
Presentazione del libro “La casa dei ricordi” di Amilca Ismael.
Con la partecipazione dell’autrice Amilca Ismael e del relatore dott. Marco Merlo, chirurgo ortopedico dell’Ospedale di Busto Arsizio.
 
Dove: Biblioteca Civica “G. Rodari” – Via Torre, 2 – Cardano al Campo – ore 21.
Ingresso libero e gratuito. Agli studenti che ne faranno richiesta verrà rilasciata l’attestazione per il credito formativo. Per informazioni: Biblioteca Civica – tel. 0331.266238.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Febbraio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.