Le ISO 9000 entrano in Asl
E' in atto un progetto globale per migliorare la qualità dell'organizzazione
E’ il Servizio Vigilanza e Accreditamento – Dipartimento Assistenza Socio Sanitaria Integrata (A.S.S.I.) – diretto dal Dr. Carlo Premoli, a fare da apripista ad un progetto dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese finalizzato a migliorare la qualità della propria organizzazione. Di che livello sia l’apripista lo dice il fatto che la certificazione ISO 9002 sia stata ottenuta senza un rilievo da parte dell’organismo certificatore, il BVQI (Bureau Veritas Quality International Italia), uno dei leader mondiali del settore. Molta soddisfazione logicamente da parte del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese, Ing. Giorgio Benedettini che questo obiettivo ha da subito appoggiato. "Soddisfazione sia perché è stato dimostrato come sia possibile raggiungere risultati notevoli in un’unità organizzativa se vi è l’impegno del responsabile e del personale, sia perché l’Azienda, attraverso il Servizio Vigilanza e Accreditamento, svolge il proprio compito dando ancora maggiori garanzie di affidabilità ai propri interlocutori che sono in questo caso enti, gestori di Struttura socio – sanitarie e cittadini ospiti delle stesse Strutture". Il Servizio infatti si occupa di verificare gli standard strutturali e gestionali – organizzativi di Strutture quali Asili Nido, Comunità per minori, Centri per disabili, Residenze per anziani, verifiche utili ad esprimere parere sull’apertura, sul mantenimento e sul funzionamento di questi servizi. "Il percorso per giungere alla certificazione", spiega Premoli, "è stato impegnativo, ma la certificazione ottenuta ci permette di essere più credibili verso l’esterno in quanto lavoriamo con un Sistema Qualità aderente a norme riconosciute a livello internazionale, con regole gestionali formalizzate e con procedure documentate, in base a periodici controlli sia interni che esterni, e ciò, per un Servizio che ha come compito quello di valutare altri servizi pubblici e privati, è certamente un notevole valore aggiunto". Sia il Direttore Generale che il Responsabile sottolineano peraltro come la certificazione sia un obiettivo iniziale, visto che il Sistema Qualità una volta applicato va mantenuto nel tempo ed è sempre sottoposto al controllo dell’organismo che ha rilasciato la certificazione. "La certificazione del Servizio Vigilanza e Accreditamento è il primo significativo passo di un cammino che porterà nel giro di un paio d’anni all’introduzione di sistemi qualità certificati in una dozzina di altre attività organizzative strategiche dell’Azienda" afferma Benedettini. "Si tratta di una sfida possibile che richiede investimenti, che vede protagonista il personale a tutti i livelli e che ha come obiettivo il miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti".
LA DIREZIONE AZIENDALE
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.