“Il futuro di Castiglione passa dal centro storico e dal rispetto dell’ambiente”
Incontro con il sindaco Emanuele Poretti che illustra i punti fondamentali del Piano di Governo del territorio che sarà approvato martedì prossimo in consiglio comunale
Volata finale per il Piano di Governo del Territorio del comune di Castiglione Olona. Martedì prossiumo, 8 luglio, a partire dalle 19 ci sarà l’ultimo consiglio comunale che porterà all’approvazione del documento di programmazione territoriale, dopo le circa 80 osserevazioni arrivate dai cittadini. Un piano che prevede una crescita della città per i prossimi anni di circa 400 abitanti e che, secondo il sindaco Emanuele Poretti, migliorerà la vita dei cittadini puntando anche a uno sviluppo del centro storico.
«A differenza di quello che si dice c’è una tutela del verde, non c’è quella cementificazione di cui qualcuno parla – spiega il primo cittadino -. Dal punto di vista ambientale c’è sicuramente una valutazione positiva e non ci sono interventi urbanistici particolari. Anche gli stessi ambiti di trasformazione che potrebbero avere una particolare incidenza sul territorio, richiedono una progettualità da parte dei proprietari che deve passare comunque dal consiglio comunale. Tutto questo in un arco temporale di cinque anni, non certo da domani. Non credo che vedremo situazioni di edificazione immediata».
«Anche dal numero di osservazioni arrivare, circa 80, non c’è stato tanto da modificare. E poi sono veramente poche come osservazioni – prosegue Poretti -. Ci sono stati pochissimi punti in cui c’è stata una visione diversa e in consiglio comunale si vedrà come venire incontro ad altre richieste dell’opposizione, considerando che già diversi punti sono stati sistemati discutendo con la minoranza».
E sul centro storico? «Il centro storico ha una particolare attenzione nel piano delle regole: sono previsti degli incentivi nel caso di ristrutturazioni, non solo di facciate ma anche di altre parti dell’immobile. Sono poi previste forme per incentivare la residenzialità che andranno individuate con delle apposite normative e regolamenti. Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo questo è il secondo passaggio fondamentale di questa nuova amministrazione. Ci eravamo impegnati a chiuderli durante l’estate e lo abbiamo fatto, rispettando i tempi previsti dalla legge».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.