Alimentazione: il futuro ha sei zampe?
Domenica 14 giugno al Museo di Storia naturale di Malnate l'ultimo incontro del ciclo sul cibo nella storia: davvero gli insetti saranno la soluzione alle crescenti necessità alimentari del pianeta?

Si conclude con un incontro sul cibo del futuro il ciclo di conferenze ed attività didattiche sul tema “Alla scoperta del cibo nella storia” promosso dal comune di Malnate, nell’ambito del progetto “Malnate. Città delle bambine e dei bambini”, e organizzato in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali “Mario Realini”, l’Università degli studi dell’Insubria e l’associazione Gammar.
Dopo il passato ed il presente, affrontati nei primi due incontri, domenica 14 giugno si parlerà delle possibili soluzioni alimentar4i per un futuro che vedrà la terra sempre più affollata ed affamata.
Il professor Roberto Valvassori, che insegna Zoologia all’Università dell’Insubria, porrà un quesito interessante nella sua relazione sul tema “Verso un’alimentazione più sostenibile. Il futuro ha sei zampe”: davvero gli insetti saranno alla base della nostra alimentazione? E come si potrà salvaguardare la biodiversità mantenendo le nostre tradizioni?
Dopo la relazione (e relativo dibattito su un tema così coinvolgente), gli spettatori (grandi e piccoli) saranno invitati ad un laboratorio di conoscenza sugli insetti e sulle loro caratteristiche.
L’appuntamento è per domenica 14 giugno, alle 16, al Museo dfi Stria Naturale “Mario Realini”, in viale Kennedy 2, a Malnate. Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.