Arte e cibo di strada per un sabato di creatività
Sabato 24 torna Monate Street Food con un'edizione pensata per i più giovani e gli amanti della Street Art
Per il secondo anno, torna l’edizione del Monate Street Food, con uno sguardo ai giovani e alla Street Art. L’iniziativa è in programma sabato 24 settembre a partire dalle 15.
Per l’occasione saranno messe a disposizione acune superfici da dipingere che saranno affidate ai Express Posse, gruppo composto da 8 ragazzi, giovani studenti del Liceo Artistico e a due professionisti, Matteo Pane ed Alessandro.
Anche per questa edizione, abbiamo mantenuto grande attenzione per le famiglie con la partecipazione di 2 artisti di Strada di riconosciuta fama: Yuri Fasani e Antonino dei ladri di cartapesta.
La Rassegna vedrà interessato tutto il centro paese, così da far vivere ai cittadini ed agli ospiti che arriveranno dai circondario e, si spera, anche da più lontano, un evento per tutti. Non mancherà tanta buona musica e tanto street food.
Sono state confermate ben 12 postazioni di cibo, tra le più disparate e per tutti i gusti oltre all’iniziativa dell’Associazione Villaggio Ignis che proporrà l’amatriciana, i fondi raccolti con la distribuzione di questo piatto famoso nel mondo sarà interamente devoluto alle popolazioni terremotate di Abruzzo, Marche e Lazio.
«Per il secondo anno questo nostro piccolo Comune ha il piacere di collaborare con le Associazioni del Territorio nell’organizzazione di un evento che vuole portare i sapori, i colori e i suoni della gioia e dell’allegria nelle piazze e vie del paese – ha commentato il sindaco di Travedona, Andrea Colombo -. Per tutto il pomeriggio e fino a tarda sera, si potranno gustare diversi tipi di cibo, ascoltare gruppi musicali e ammirare all’opera gli artisti che affrescheranno alcune pareti (sia pubbliche che private) trasformandole in opere di street art. Sono convinto che il riappropriarsi dei nostri centri storici, valorizzandoli e coniugando il divertimento, l’arte e attività di solidarietà sociale, come ad esempio l’iniziativa proposta dall’Associazione Villaggio Ignis che proporrà l’Amatriciana solidale a favore delle popolazioni terremotate, sia la chiave giusta per mantenere vive le piccole realtà, bellissime, ma troppo spesso considerate periferie. Io ci sarò e aspetto tutti i miei concittadini e tutti coloro che avranno voglia di venirci a trovare per passare insieme qualche ora di spensieratezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.