DSA – Dubbi e timori: affrontiamoli insieme
Sabato 12 novembre, l'Istituto San Carlo di Busto Arsizio dedica una giornata di incontri e colloqui gratuiti sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento
Sabato 12 novembre, all’Istituto Clinico San Carlo di Busto Arsizio, è in programma una giornata di colloqui e incontri informativi gratuiti sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Ci sono tanti bambini che hanno difficoltà a leggere, scrivere o fare i calcoli in modo corretto: sempre più spesso si tratta di dislessia, disgrafia, discalculia, distografia. Sono disturbi dell’apprendimento, a carattere neurobiologico ed evolutivo, genericamente chiamati DSA, e in tantissimi casi non sono correttamente riconosciuti e adeguatamente affrontati perché scambiati per normale difficoltà nell’apprendimento, svogliatezza o scarsa attenzione.
Quali sono i segnali? Come si effettua la valutazione? Come comportarsi con la scuola e come migliorare queste difficoltà?
Dalle ore 9 alle 18, l’equipe DSA dell’Istituto San Carlo sarà a disposizione delle famiglie di bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche per aiutarle a individuare un possibile DSA, fornendo le opportune indicazioni sulle attività di diagnosi, la certificazione e i diversi interventi in ambito riabilitativo e didattico. La legge 170 del 2010 tutela infatti gli alunni con DSA, di cui deve farsi carico la struttura scolastica, avviando nelle scuole e nelle università percorsi didattici specifici volti ad aiutare e sostenere gli studenti che soffrono di questi disturbi.
Sin dai primissimi anni di scuola, i compiti sono l’occasione per genitore e figli di gettare le basi di abitudini che guideranno, per molto tempo, l’approccio e l’organizzazione personale nei confronti di una varietà di obiettivi (di studio, di lavoro, a casa, personali). E’ utile quindi saper comunicare un atteggiamento ottimistico, positivo e costruttivo nei confronti dei compiti a casa. I compiti a casa possono essere difficili per una serie di ragioni, tra cui il mancato sviluppo di un’abilità necessaria a portate avanti il compito richiesto, difficoltà ad elaborare una o più parti del compito, mancanza di strumenti adatti o di strategie idonee ad affrontare il compito, problemi di attenzione e difficoltà di natura emotiva, difficoltà di apprendimento o un disturbo specifico dell’apprendimento non ancora identificati.
È importante riuscire a comprendere se il bambino abbia un DSA per riuscire a dissolvere parte della frustrazione e delle resistenze sviluppate nei confronti dei compiti.
Per qualsiasi dubbio è utile rivolgersi ad uno specialista, per capire dove stia il confine tra idiosincrasia ai compiti e difficoltà obiettive.
L’équipe dell’Istituto San Carlo, composta da neuropsichiatri, psicologi, logopedisti e psicomotricisti, è autorizzata dall’Asl di Varese a effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici e formata per il trattamento riabilitativo dei disturbi di apprendimento.
La partecipazione all’open day è gratuita previa prenotazione al numero 0331685065.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.