In 5 anni 700 autobus in meno sulle strade lombarde
Dal 2010 al 2015 sono quasi 82.600 i mezzi pesanti per il trasporto merci usciti dalla circolazione in Lombardia

Dal 2010 al 2015 il parco di mezzi che circolano in Lombardia per il trasporto di merci e persone è diminuito. In particolare il numero di mezzi pesanti per il trasporto di merci (autocarri, rimorchi, semirimorchi, trattori e motrici stradali) è passato da 733.362 a 650.838, con una diminuzione di 82.524 unità (che corrispondono al -11,3%).
Sempre dal 2010 al 2015 il numero di autobus in circolazione è passato da 11.553 a 10.853, con un calo di 700 unità (-6,1%). In Italia dal 2010 al 2015 il parco circolante di mezzi pesanti per il trasporto merci è diminuito di 40.264 unità (-0,9%) mentre quello di autobus è calato di 1.904 unità (-1,9%).
Questi dati emergono da una elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, che fornisce anche un prospetto della situazione a livello provinciale. Ne emerge che in Lombardia vi sono quattro province in cui il parco circolante di autobus dal 2010 al 2015 non è calato ma è cresciuto: Cremona (+1,8%), Lecco (+1%), Lodi (+6,7%) e Pavia (+13,5%). Tutte le altre province lombarde evidenziano dati negativi, che vanno dal -2,4% di Como al -14,5% di Varese.
Nel comparto dei mezzi pesanti per il trasporto merci non vi sono province in cui il parco circolante dal 2010 al 2015 è aumentato. Tutte le province, infatti, evidenziano dati negativi, che vanno dal -9,1% di Como al -14,1% di Lodi.
I dati che emergono dall’elaborazione segnalano che negli ultimi anni il numero di veicoli che sono usciti dal parco circolante è stato maggiore del numero di nuove immatricolazioni. Questa situazione trae origine dalla crisi economica che ha colpito il nostro Paese. Da questa situazione di crisi, però, l’Italia ha già iniziato ad uscire, come testimonia anche il fatto che i dati sulle immatricolazioni di nuovi mezzi per il trasporto di merci e persone negli ultimi mesi sono particolarmente positivi. Proprio grazie a questi dati molto positivi si può dire che è già in atto una ripresa della crescita del parco circolante di autobus e mezzi per il trasporto di merci, ripresa che non è ancora arrivata (come risulta evidente dai dati riportati più in alto) a recuperare pienamente il livello ante crisi, ma che comunque è il segnale di una inversione di tendenza che sta portando all’ingresso nel parco circolante di nuovi automezzi con dispositivi di sicurezza di gran lunga più efficaci e con livelli di emissioni di sostanze nocive molto minori rispetto ai vecchi mezzi.
In attesa, però, che tale tendenza si consolidi pienamente, resta il problema di come agire per diminuire le emissioni dei mezzi che sono attualmente in circolazione e per aumentare, al contempo, la sicurezza sulla strada, anche in virtù del fatto che l’età media dei mezzi in circolazione in Italia è piuttosto elevata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.