Prototipi “giovani” in mostra al Fuorisalone
Si chiama 'Hybrid architecture e design' l'evento che ospita la mostra collettiva dei prototipi realizzati nell'ambito di 'Decò-Ter, Design è competitività', esposti nei cortili dell'Università statale di Milano
Si chiama ‘Hybrid architecture e design‘ ed è l’evento organizzato in occasione del Fuori Salone 2013 che ospita la mostra collettiva dei prototipi realizzati nell’ambito di ‘Decò-Ter, Design è competitività’, esposti da oggi al 21 aprile nei cortili dell’Università statale di Milano.
La presentazione dei 40 prototipi, realizzati da designer di età inferiore ai 35 anni, è avvenuta nell’Aula Magna dell’Università statale di Milano alla presenza dell’assessore al Commercio, Turismo e Terziario della Regione Lombardia Alberto Cavalli.
«Questa settimana – ha spiegato Cavalli – è un’importante opportunità, ma anche una grande festa. Le migliaia di visitatori, che stiamo aspettando da oltre 150 diversi Paesi, verranno a Milano, per il Salone del Mobile e per il Fuori Salone, con l’obiettivo di raccogliere le più brillanti intelligenze del settore. Qui, finalmente, giovani e imprese riusciranno a dialogare. Mai come in questa stagione dobbiamo spingere sul connubio creatività e competitività, uno strumento vincente per la nostra Regione, ma anche per l’Italia intera. Questa festa serva, quindi, per uscire da questo periodo e per guardare con speranza al futuro. Da qui dobbiamo ripartire con più energia».
‘Decò-Ter, Design è competitività‘ è un progetto voluto da Regione Lombardia, in collaborazione con Finlombarda, che offre ai giovani designer emergenti, di età inferiore ai 35 anni, la possibilità di tradurre le proprie idee innovative in prototipi da parte delle imprese lombarde che hanno aderito al bando. Sono proprio le 40 idee selezionate e diventate prototipi, ad essere esposte, per la prima volta, nella mostra collettiva organizzata in occasione del Fuori salone 2013.
I giovani designer coinvolti nella creazione dei prototipi dell’ edizione 2013 di Decò-Ter sono
oltre 70, singoli o raggruppati in 17 team di lavoro, tutti provenienti da Università e istituti lombardi di prestigio nel settore del design. I prototipi sono il risultato di idee progettuali che hanno interpretato in modo del tutto originale le quattro aree tematiche coinvolte: l’arredo urbano per
distretti commerciali; l’arredo per locali commerciali, i pubblici esercizi e le strutture turistiche; il packaging nel settore del food e beverage; l’illuminazione e la segnaletica per spazi pubblici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.