Don Ciotti: “I beni confiscati devono essere restituiti ai cittadini”
Il fondatore di Libera prende a modello le cooperative che gestiscono le terre confiscate ai mafiosi: "Troppe aziende muoiono". Scarso anche il riutilizzo dei beni immobili con qualche lodevole eccezione
 Sono 12.670 i beni sequestrati e confiscati in Italia al 5 novembre 2012 dei quali 1.149 in Lombardia, 83 nella provincia di Varese. Nel 2011 i beni confiscati erano 11.954, dei quali 10.438 beni immobili e 1.516 aziende. Questi i numeri incredibili del lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine nel contrasto alle attività economiche gestite dalle organizzazioni mafiose, uno sforzo enorme che tuttavia rischia di essere vanificato a causa della difficoltà dello Stato a riassegnare e a riutilizzare a fini sociali questi beni. Ancor più difficile risulta non far morire le imprese che vengono sottrate ai clan. A questo proposito solo due giorni fa Don Ciotti, presidente di Libera, aveva lanciato l’allarme dalle colonne del quotidiano Repubblica
Sono 12.670 i beni sequestrati e confiscati in Italia al 5 novembre 2012 dei quali 1.149 in Lombardia, 83 nella provincia di Varese. Nel 2011 i beni confiscati erano 11.954, dei quali 10.438 beni immobili e 1.516 aziende. Questi i numeri incredibili del lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine nel contrasto alle attività economiche gestite dalle organizzazioni mafiose, uno sforzo enorme che tuttavia rischia di essere vanificato a causa della difficoltà dello Stato a riassegnare e a riutilizzare a fini sociali questi beni. Ancor più difficile risulta non far morire le imprese che vengono sottrate ai clan. A questo proposito solo due giorni fa Don Ciotti, presidente di Libera, aveva lanciato l’allarme dalle colonne del quotidiano Repubblica
Don Luigi, cosa non ha funzionato? «I numeri parlano molto chiaro: sono soltanto pochissime imprese quelle che resistono e tutte le altre prima o poi muoiono. Questa è una situazione che grida vendetta»
Una situazione causata dal mancato funzionamento di strumenti che esistono e che sono stati anche applauditi a livello internazionale ma che poi, nella sostanza, non funzionano. Dal sito dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati emerge che degli 11 mila beni confiscati quelli in gestione sono 3786, quelli destinati consegnati sono 5861, quelli destinati non consegnati	886 e quelli usciti dalla gestione	474. Dei destinati e consegnati, tuttavia, sono pochissimi quelli che hanno trovato i fondi per poter essere riutilizzati. Per questo don Ciotti chiede che si segua il modello delle cooperative che sono nate sui terreni confiscati con bando pubblico e con il coinvolgimento dei giovani del territorio. In questi casi è sempre stato riconsegnato il maltolto, i beni sottratti alle mafie sono stati restituiti all’uso sociale e alla collettività grazie alle reti economiche che si sono messe in gioco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  



 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.