Coppie del Bangladesh e della Cambogia alla parrocchia del Santo Redentore

E' iniziato il periodo di accoglienza delle due famiglie ospitate nella Parrocchia del SS. Redentore in occasione dell’incontro Mondiale delle Famiglie

Incontro mondiale delle famiglieE’ iniziata ufficialmente con la Santa Messa di domenica 27 maggio l’accoglienza delle uniche due famiglie ospitate nella Parrocchia del SS. Redentore in occasione dell’incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno prossimi.
Entrambe straniere, la loro presenza è frutto di un lungo lavoro operato dalla Commissione Famiglia della parrocchia con le due realtà Missionarie che da sempre il SS. Redentore supporta: la Comunità Missionarie Laiche del PIME in Cambogia e la Comunità di Padre Giulio Berutti in Bangladesh.
Dalla Cambogia, Phnom Penh, sono arrivati Ly Sovanna (detto Vanna) 33 anni e la moglie Keum Sokhon, 32 anni, sposati da 8 anni. Vanna, rimasto orfano all’età di 10 anni, dalla provincia di Kompong Cham viene portato a vivere a Kompong Thom da alcuni parenti. Da subito diventa un "orfanello" che la Chiesa aiuta: cresce, così, accanto ai sacerdoti e alla comunità cristiana. Sokhon è di Kompong Thom, proviene da una famiglia di origine cattolica; anche lei è cresciuta in seno alla Chiesa. Entrambi vengono battezzati nel 1996 a Kompong Thom (diocesi di Battambang). I due ragazzi, amici da sempre, approdano nella capitale Phnom Penh per continuare gli studi dopo le scuole superiori: Vanna verrà accolto nel Centro per studenti universitari cattolici (istituito nel 2000) e Sokhon studierà presso le suore salesiane. Nel 2004 i due si sposano e si trasferiscono definitivamente a Phnom Penh. Vanna, terminati gli studi di informatica, viene subito coinvolto da padre Omer Giraldo, missionario colombiano della Società dei missionari di Yarumal e direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali, per la creazione di un programma di comunicazioni sociali della Chiesa cattolica in Cambogia. Si avvia così il CSC ("Catholic social communication"), di cui dal 2009 Vanna è direttore.  Sokhon, invece, ha lavorato nell’ambito della disabilità, impegnandosi in progetti dei Gesuiti fino a quando, nel 2007, è nato il primogenito, Gabriel. Nel 2009 nasce anche Elisabeth; attualmente Sokhon è in attesa del terzo figlio. Entrambi i coniugi hanno fatto esperienze all’estero: Sokhon ha partecipato alla Giornata mondiale della Gioventù a Roma nel 2000, mentre Vanna è stato, sempre nel 2000, a Taizè per tre mesi. Per ragion di lavoro, inoltre, Vanna spesso partecipa a convegni internazionali, soprattutto in Asia. Vanna e Sokhon saranno l’unica coppia cambogiana presente a Family 2012. 

Dal Bangladesh sono arrivati invece Calistus Soren e la moglie Sukriti Chisim. Appartengono a due diverse etnie: Calistus è di etnia Santal mentre Sukriti è di etnia Garo, un’altra delle varie etnie comuni anche in India. Calistus. 60 anni, è medico e da 25 anni collabora instancabilmente con Padre Giulio Berutti nell’ospedale San Vincenzo della diocesi di Dinajpur; Sukriti, 55 anni, è insegnante di lingua inglese presso la scuola media superiore, anch’essa diocesana. Non hanno figli, ma hanno adottato i loro 4 nipoti preoccupandosi materialmente della loro istruzione ed educazione, ospitandoli presso la loro casa.

Il viaggio in Italia è stato ottimizzato al meglio: dopo la settimana dedicata al Family 2012, il Dr. Calistus si incontrerà con alcuni medici chirurghi di Genova che avevano trascorso in passato un periodo presso il “San Vincenzo” in Bangladesh, per poter perfezionare alcune tecniche operatorie. Il suo desiderio di immagazzinare il più possibile per aiutare i suoi malati traspare dalle sue parole, ogni volta che gli si domandano informazioni sul suo lavoro.

Domenica scorsa, durante la S.Messa, la coppia cambogiana prima e quella bengalese poi hanno recitato la preghiera del Padre Nostro nella loro lingua. Come sottolineato poi dal Parroco, don Ivano Spazzini, anche se le parole erano per tutti incomprensibili, quel gesto ci rendeva evidente che abbiamo tutti un unico Padre al quale ci rivolgiamo con amore.

Tutti gli articoli sull’Incontro Mondiale delle Famiglie

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Maggio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.