Il festival del cinema Latino-Americano

Dopo Trento approda a Milano l’attesa Kermesse. Programma fino al 14 novembre

Al via il festival Latino americano. Dopo la serata inaugurale dove Rodrigo Diaz, fondatore e direttore del Festival del Cinema Latino Americano ha offerto una dettagliata panoramica su quali fermenti muovano il cinema d’oltre oceano e la presentazione di un raro film cubano, il festival entra nel vivo – prima con l’omaggio a Neruda e poi con i film – portando allo  Gnomo (sino al 14 novembre)le più interessanti pellicole i questa XIX edizione.

 

Dopo la musica, i viaggi, la letteratura ed l’interesse che coinvolge tutto quanto è targato latino-america, anche il cinema sembra catturare ora l’interesse di un pubblico più vasto dei soli addetti ai lavori. Ci sono fermenti nuovi e giovani autori, nuova disponibilità di capitali e soprattutto accordi di coproduzione che hanno permesso al cinema latinoamericano di farsi vedere e il successo registrato da pellicole latino americane finalmente distribuite anche da noi (I viaggi del Che, Amenàbar…).

 

Per dare una visione il più significativa possibile a questa recente produzione il Festival ha deciso di portare a Milano, non solo alcuni tra i film in concorso, i premiati dalla giuria o dal pubblico, ma anche una selezione  di documentari inediti sulla figura, la vita e le opere del poeta Pablo Neruda di cui cade il centenario della nascita ed i cui legami e rapporti con l’Italia rappresentano un momento importante.

Per Milano è una occasione unica e irripetibile perché, imperanti le leggi del mercato, la quasi totalità di questi film riprenderanno la strada di casa per essere dimenticati o magari riscoperti vent’anni dopo.

Mercoledì 10 : Omaggio a Pablo Neruda nel centenario della nascita

– ore 18: Conocer a Neruda di Hugo Arévalo, 64 min, Cile 1973 versione originaleore 20: Neruda, la muerte de un poeta di M. Basalto, 35 min, Cile 2003 versione originale
– ore 21: Suite Habanadi Fernando Pérez, 84 min, Cuba 2003 No traduzione solo musica

Giovedì 11: Omaggio a Pablo Neruda; serie di documenti realizzati da Hugo Arévalo

ore 18: Infancia y poesia, 18 min versione originale El Mar, 16 min versione originale Los versos del Capitán, 14 min versione originale Valparaíso, 15 min versione originale

Ore 20: Donde acaban los caminos di Carlos Garciá Agraz, 82 min, Guatemala 2003Sottotitoli in inglese

Ore 22: Suite Habana di Fernando Pérez, 84 min, Cuba 2003 No traduzione solo musica

Venerdì 12

Ore 18:La esperanzadi Francisco D’Intino, 85 min, Argentina 2004

Ore 20: Los muertos que nos dieron vida di Guillermo Barrera, 90 min, Messico 2003

Ore 22: Dar de nuevo di Atilio Angel Perín, 85 min, Argentina 2003

Sabato 13

Ore 18: Subterra di Marcelo Ferrari, 105 min, Cile 2003

Ore 20: Donde acaban los caminos di Carlos Garciá Agraz, 82 min, Guatemala 2003

Ore 22: Los muertos que nos dieron vida di Guillermo Barrera, 90 min, Messico 2003

Domenica 14

: ore 16/20: film vincitore Premio Giuria

El Atraco di Paolo Agazzi, 126 min, Bolivia 2004ore 18/22: film vincitore Premio del Pubblico

Santo Domingo Blues di Alex Wolfe, 74 min, Rep. Dom/USA 2004

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.