Pgt: prima seduta della “Conferenza di Vas”
Si è svolta lunedì 23 febbraio la prima seduta della Conferenza di Valutazione Ambientale Strategica nell’ambito del processo formativo per il nuovo Piano di Governo del Territorio samaratese
Si è svolta lunedì 23 febbraio la prima seduta della Conferenza di Valutazione Ambientale Strategica nell’ambito del processo formativo per il nuovo Piano di Governo del Territorio samaratese.
Presenti i rappresentanti di alcuni degli Enti competenti in materia invitati e coinvolti nel processo di valutazione ambientale quali Asl, Arpa, Anas e Sea nonché i rappresentanti di realtà territoriali limitrofe quali i comuni di Gallarate, Ferno e Somma Lombardo.
Nel corso della conferenza sono stati illustrati i temi e gli obiettivi che fanno da perno per il nuovo Piano di Governo del Territorio samaratese nell’ambito del quale la valutazione ambientale strategica deve evidenziare le congruità delle scelte pianificatorie attraverso una completa sinergia degli intenti finali.
Illustrato anche il Documento di Scoping, ossia l’analisi preliminare che definisce il quadro di riferimento e gli elementi concettuali per l’elaborazione della valutazione ambientale. Attraverso particolari metodologie di analisi si sono evidenziati i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce del territorio.
Punti di forza per Samarate sono senz’altro l’appartenenza al Parco del Ticino, la presenza di porzioni di territorio agricolo e di cascine agricole, un’alta percentuale per la differenziazione dei rifiuti, un saldo positivo della popolazione, un’economia manifatturiera trainante con un sistema occupazionale stabile e un patrimonio storico ben riconoscibile. I punti di debolezza invece sono lo stato di salute pessimo del torrente Arno e una poco salubre qualità dell’aria, la Malpensa e la Statale 336, un’arteria stradale di primo livello che lambisce a nord il territorio comunale.
Su cosa allora deve puntare il nuovo Piano di Governo del Territorio samaratese? Su un riuso e una riqualificazione dell’esistente per uno sviluppo volto alla sostenibilità ambientale e sociale e su una riqualificazione del centro storico per migliorare la qualità abitativa e l’identità sociale.
Al termine della conferenza un dibattito fra i partecipanti per una verifica analitica e significativa delle ricadute ambientali, sociali ed economiche derivanti dalle scelte di programmazione territoriale.
Seguiranno i forum con i cittadini per accogliere i suggerimenti e le proposte di tutta la collettività e costruire davvero insieme il nuovo Piano di Governo del Territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.