Presentato il libro per conoscere i rettili della Lombardia
Per il consigliere Fabrizio Piacentini l’incontro è stato un’occasione importante anche per presentare le attività del Parco Pineta
Un seminario scientifico e divulgativo più che una semplice presentazione dell’ultima pubblicazione del Parco. Questo il contenuto del pomeriggio di approfondimento organizzato nei giorni scorsi all’istituto comprensivo De Amicis di Vedano Olona dalla Direttrice Marisa Bellei che ha radunato una platea specializzata di insegnanti e formatori didattici per la prima ufficiale dell’ultimo libro edito dal Parco Pineta scritto a quattro mani da Stefano Scali del Museo di Storia Naturale di Milano e da Guido Pinoli Direttore del Parco Pineta.
La pubblicazione “Conoscere e proteggere i rettili della Lombardia”, che il Parco Pineta ha presentato a Vedano, è stata realizzata in collaborazione con il coordinamento delle aree protette della regione insubrica (CAPI), sostenuta e promossa dalla Regione Lombardia, in modo da consentire una visione d’insieme, con ampia documentazione fotografica, dei rettili che vivono sul territorio regionale, dei loro ambienti, delle loro abitudini, della loro distribuzione territoriale. «È un agile prontuario da consultare e far conoscere per superare luoghi comuni e paure ataviche per i “serpenti” che non godono delle simpatie del grande pubblico – racconta Fabrizio Piacentini del Parco Pineta -. L’incontro ha offerto l’occasione agli Amministratori presenti di presentare nuove proposte formative e didattiche scaturite dalle esperienze del primo biennio di attività dell’Osservatorio astronomico,Centro didattico di via dei Ronchi di Tradate, stimolando nuove opportunità di collaborazione con le scuole vedanesi per il prossimo anno scolastico 2009/2010 che consentiranno l’approfondimento “sul campo” delle tematiche naturalistiche e lo studio degli astri in collaborazione con L’Osservatorio astronomico tradatese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.