Gli Ex Libris festeggiano i cinquant’anni di Somma Città
Sabato 23 gennaio alle 15 la proclamazione dei vincitori del concorso internazionale promosso dal Comune con la Pro Loco e l’associazione Italiana Ex Libris: oltre cento i partecipanti da tutto il mondo
Sono oltre cento gli artisti da tutto il mondo che hanno risposto inviando le loro opere al concorso
internazionale Ex Libris “Dall’antico borgo alla città moderna” promosso in occasione del cinquantesimo anniversario dell’elevazione a Città dall’Amministrazione Comunale di Somma Lombardo, dalla Pro Loco sommese e dall’Associazione Italiana Ex Libris con la collaborazione dell’Ascom Gallarate e della Banca Popolare di Bergamo.

E 117 di queste opere sono state ammesse al concorso e verranno esposte nella Sala Consiliare di Palazzo Viani Visconti a Somma Lombardo per la mostra che sarà inaugurata sabato 23 gennaio 2010 alle 15.00 e resterà visitabile a ingresso libero fino al 31 gennaio (dalle 9.00 alle 14.00 da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 sabato e domenica).
Calcografie, xilografie, litografie, tecniche miste arrivate non solo dalle diverse regioni d’Italia, ma anche da Argentina, Austria, Brasile, Bulgaria, Bielorussia, Canada, Repubblica Ceca, Germania, Estonia, Francia, Ungheria, Croazia, Giappone, Grecia, Lussemburgo, Lituania, Macedonia, Messico, Polonia, Romania, Russia, Slovenia, Serbia, Taiwan, Turchia e Ucraina, che, in modi diversi, celebrano un evento che per Somma è stato importante e che, grazie al tema proposto che non obbligava a far riferimento alle sole caratteristiche sommesi, hanno creato opere d’arte che visitano e rivisitano storie e civiltà, andando anche a trarre ispirazione dalla quotidianità e dalle opere letterarie.
Oltre a entrare a far parte del prezioso catalogo legato all’esposizione, gli Ex Libris ammessi al concorso diventeranno anche parte del fondo della collezione civica di arti grafiche e di quella dell’Associazione Italiana Ex Libris.
I vincitori del concorso saranno annunciati durante l’inaugurazione dell’esposizione.
Ma la mostra di Ex Libris è solo uno dei tanti appuntamenti culturali che arricchiscono il fine settimana dedicato alla festa patronale di Sant’Agnese.
Sempre sabato 23, alle 17.30 davanti alla basilica di Sant’Agnese saranno accesi i tradizionali “cilostar” e “passera”, evento cui seguirà la Messa solenne con il discorso alla città. In occasione di questa manifestazione, è vietata la circolazione dei veicoli dalle 16.00 alle 19.00 (e comunque fino al termine dell’evento) in piazza Vittorio Veneto, su via Mazzini nel tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Roma, e su via Milano nel tratto tra piazza Vittorio Veneto e via Briante.
Alle 19.30, al Castello Visconti di San Vito, il Sindaco Guido Colombo, affiancato dalla presenza del Sindaco dei Ragazzi Adelaide Medonica, consegnerà la cittadinanza onoraria all’avvocato Gaetano Galeone, presidente della Fondazione Visconti di San Vito.
Tra l’altro, nella Sala Olimpo del Castello, da venerdì 22 a sabato 24 gennaio è esposta la mostra di Giovanni Oteri “Volare senza ali”. L’artista presenta i suoi lavori che sembrano ondeggiare in un mondo onirico, permeato di sensibilità e di colore vitale. Ha partecipato a numerose rassegne artistiche nazionali, ma anche in Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti fin dagli Anni ’70. La mostra, curata da Lorenzo Schievenin Boff e patrocinata dalla Fondazione Visconti di San Vito e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Somma Lombardo, è visitabile venerdì 22 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00; sabato 23 e domenica 24 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30.
Le iniziative proseguono domenica 24 gennaio, innanzitutto con l’inaugurazione alle 11.00 di una seconda interessante mostra già visitabile sabato 23 nella Sala Civica Oriana Fallaci in via Briante. Il nuovo “Incontro con l’autore” organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune e curato da Lorenzo Schievenin Boff è con le opere di Italo Peruzzotti, classe 1923, allievo alla fine degli Anni Trenta del pittore Magrotti a Cedrate, nella cui bottega impara a mischiare i colori e ad apprezzare le bellezze della civiltà contadina e campestre interpretate anche da altri artisti gallaratesi come Jimmy Longhi e Franco Ravedone. Memore di questo insegnamento, produce numerosi quadri con lo pseudonimo di Albert Von Paulus, ma non si mette mai in mostra in collettive e personali fino al 1992 quando, nella casa prepositurale di Montonate, con il patrocinio della locale sezione dell’A.N.R.C., della Pro Loco e della Coldiretti di Mornago, Italo Peruzzotti presenta la sua prima personale, dal titolo “La civiltà contadina del Lago di Varese dalla fine dell’800 agli Anni ‘50”, con cui vuole omaggiare la vita agreste degli abitanti di queste terre in cui da ragazzo trascorreva gran parte delle sue giornate dai nonni.. La mostra è visitabile fino a domenica 31 gennaio, dalle 17.00 alle 19.00 nelle giornate feriali e dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00 nei festivi, a ingresso libero. L’inaugurazione di domenica 24 gennaio alle 11.00 sarà presentata da Silvana Angela Ferrario.
Sempre domenica 24, alle 16.00 nella Basilica di Sant’Agnese, il tradizionale Concerto di Sant’Agnese promosso dalla Parrocchia, dall’Assessorato alla Cultura del Comune e dalla Pro Loco di Somma Lombardo con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate: il Coro e Orchestra Sinfonica Amadeus eseguono la IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven, sotto la direzione del Maestro Marco Raimondi.
Il Coro e Orchestra Amadeus si è costituito ufficialmente nel 1997 come associazione musicale senza fini di lucro con il proposito di valorizzare e diffondere il patrimonio della grande musica occidentale dalle origini all’età contemporanea. Ha al suo attivo oltre 400 concerti e ha partecipato a stagioni e rassegne coinvolgendo oltre 300 musicisti da tutto il mondo. Il grande organico stabile consta di oltre 80 coristi e 50 orchestrali.
Marco Raimondi si è formato musicalmente in pianoforte e in organo a Milano e ha proseguito gli studi in musica corale e direzione di coro al Pontifico Istituto Superiore di Musica Sacra della Santa Sede. Ha studiato direzione d’orchestra a Perugia e si è perfezionato a Berlino, ha partecipato a numerosi masterclass internazionali e ha collaborato con diverse formazioni italiane e straniere.
Solisti nel concerto di Sant’Agnese: soprano Kaoru Saito, mezzosoprano Simona Forni, tenore Andrea Semeraro, basso Davide Rocca.
Sabato 23 gennaio la mostra ex-libris a Somma Lombardo sarà visitabile dalle 15 (inaugurazione) alle 18.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.