Somma Lombardo da’ il via al carnevale 2010
Sabato 13 febbraio alle 15 la consegna delle chiavi della città alle maschere sommesi Giuanin e Rusina. Festeggiamenti martedì 16 e sabato 20 grande sfilata conclusiva
Aprono sabato 13 febbraio alle 15 con la consegna delle chiavi della città alle maschere sommesi Giuanin e Rusina i festeggiamenti per il Carnevale 2010 a Somma Lombardo promossi dall’Assessorato alla Cultura.
Un tripudio di festa, colori e divertimento che si concluderà sabato 20 febbraio con la tradizionale sfilata dei carri.
Nello specifico, il programma prevede sabato 13 alle 15.00 la già accennata consegna delle chiavi della città alle maschere, cui seguirà una merenda per tutti; martedì 16 (in caso di maltempo giovedì 18) dalle 18.00 happy hour in maschera in piazza Vittorio Veneto con musica, balli caraibici e animazione a cura di Love Dance e Caffè teatro. Sabato 20 febbraio ritrovo alle 13.00 in piazza Mercato, da cui partirà la sfilata dei carri, alle 14.00, per le vie Giusti, Marconi, I Maggio, Milano, Giovane Italia, Fuser, viale Maspero, largo Sant’Agnese, piazza Vittorio Veneto, dove, davanti al municipio, sarà premiato il carro i il gruppo di Somma migliore, con una grande festa conclusiva.
Tante le associazioni che hanno collaborato con l’Amministrazione Comunale all’organizzazione dell’evento: la Pro Loco di Somma, la Polisportiva Sommese, l’Anffas Ticino, l’Associazione Nazionale Alpini, l’A.S.P.S. di Somma Lombardo, l’Oratorio San Luigi, PuntoCom, Quelli del…63, lo Sci Club 88, Somma Giovani e i quartieri di Lazzaretto, Mezzana Superiore, San Bernardino e San Rocco.
Ma non solo.
«Quest’anno – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Somma Lombardo Gerardo Locurcio – per la prima volta abbiamo un coinvolgimento in maniera forte e massiccia delle scuole, attraverso i comitati genitori che sfileranno con gruppi e carri. Ci sarà anche una rappresentanza dell’Asilo Nido. Questa è una bellissima cosa per il nostro Carnevale, che ritorna sempre più coinvolgente, con un programma ricco e una grande partecipazione per la quale voglio ringraziare tutte le associazioni e soprattutto il Comitato organizzatore. Quest’anno c’è veramente molta attesa per scoprire come lo Sci Club 88, vincitore della scorsa edizione, ha inteso le maschere di Giuanin e Rusina che, come da regolamento, ritireranno le chiavi della città».
Infatti è il gruppo vincitore dell’anno precedente ad avere il compito di impersonare le maschere sommesi e a entrare in possesso delle chiavi della città.
Sabato 13 febbraio i festeggiamenti avranno dunque inizio. Senza dimenticare un altro importante appuntamento che non è compreso negli eventi carnevaleschi, ma che comunque viene proposto proprio la mattina del 13, alle 10.00, alla biblioteca civica Giuseppina Aliverti di via Marconi. L’illustratrice agua (un nome d’arte magico che si scrive proprio minuscolo) accompagnerà i bambini dell’ultimo anno della scuola materna nella seconda tappa del viaggio dedicato a Rodari e alla multicultura, con un laboratorio di lettura e illustrazione dove sono gli animali a diventare protagonisti con i piccoli e in cui i partecipanti potranno scoprire ogni volta una nuova tecnica illustrativa creando veri e propri libri. Gli altri incontri sono in programma il 27 febbraio e il 6, 13 e 20 marzo, l’ingresso è libero, ma per motivi organizzativi è gradita la prenotazione alla biblioteca, al numero 0331.255533.
«Questi incontri laboratoriali sono molto apprezzati – commenta ancora l’assessore alla Cultura Gerardo Locurcio -. La bravura dell’illustratrice agua e le sue grandi capacità di coinvolgimento anche dei più piccoli stanno affascinando, così come le tecniche di illustrazione con cui i bambini possono entrare a contatto, creando mosaici, scenografie e libri giganteschi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.