Sulla spiaggia low cost per combattere la crisi
In tanti scelgono la "spiaggia proletaria" per un momento di relax e per farsi un tuffo nel Ticino. Studenti, famiglie e tanti appassionati storici. Uno scenario placido e malinconico che aiuta a dimenticare le difficoltà
Teli da mare, canotti, griglie e ambulanti che girano tra i bagnanti. Sembra Rimini, invece è il lido di Somma Lombardo, preso letteralmente d’assalto negli ultimi weekend da una massa di "turisti" da fare invidia a ben più blasonate località turistiche. In realtà rimane una “spiaggia proletaria”, affollata da chi non può permettersi di andare in riviera, nè tanto meno di imbarcarsi sugli aerei che rombano qualche decina di metri più in alto diretti a Cuba o alle Maldive. Studenti in gruppo, ma anche tanti famiglie, soprattutto straniere, sudamericani su tutti.«E poi ci siamo noi, che semplicemente amiam
o il fiume, in ogni stagione» spiega Claudio, che alle otto di sera è rimasto tra i pochi sul lido (spiaggia non è il termine corretto, visto che in realtà è un prato). Guarda il sole che tramonta e il fiume che scorre veloce tra le colline, senza una casa all’orizzonte se non il grande casamento della centrale elettrica di Porto Della Torre. Intorno ci sono tre famigliole che grigliano e preparano il dejeuner sur l’herbe in versione fluvio-padana, un ragazzo accarezza i capelli della sua compagna, gli ultimi pescatori oziano sulla riva del canale, il bacino del Panperduto dove c’è la presa del Villoresi (nella foto, la diga all’orizzonte).
o il fiume, in ogni stagione» spiega Claudio, che alle otto di sera è rimasto tra i pochi sul lido (spiaggia non è il termine corretto, visto che in realtà è un prato). Guarda il sole che tramonta e il fiume che scorre veloce tra le colline, senza una casa all’orizzonte se non il grande casamento della centrale elettrica di Porto Della Torre. Intorno ci sono tre famigliole che grigliano e preparano il dejeuner sur l’herbe in versione fluvio-padana, un ragazzo accarezza i capelli della sua compagna, gli ultimi pescatori oziano sulla riva del canale, il bacino del Panperduto dove c’è la presa del Villoresi (nella foto, la diga all’orizzonte).Scenario placido e malinconico, che poco ha a che fare con la bolgia che si vedeva fino a un’ora prima: le auto parcheggiate creano una lunga fila sulla strada che sale verso Somma, arrivando fino all’impianto della cava, a mezzo chilometro di distanza. Sulla spiaggia i bagnanti montano le tende e le griglie, stendono i teli, accompagnano i bambini a
bagnare i piedi nelle acque fredde del Ticino. C’è anche un ambulante, che vende costumi da bagno, teli, qualche vestitino di probabile produzione cinese. Cresce l’apprezzamento per il lido low-cost, anche se poi i servizi sono ridotti all’osso: un solo bar che fa affari d’oro, i bidoni dei rifiuti svuotati regolarmente. Ma guai a cercare un vigile, né tanto meno un bagnino: il lido sommese ha ancora il fascino primitivo del luogo spontaneo e libero. Frequentato da tanti italiani («e chi ci può andare in vacanza, quest’anno» dice una ragazza ai suoi vicini sul prato), ma anche da tantissimi stranieri, soprattutto famiglie.
bagnare i piedi nelle acque fredde del Ticino. C’è anche un ambulante, che vende costumi da bagno, teli, qualche vestitino di probabile produzione cinese. Cresce l’apprezzamento per il lido low-cost, anche se poi i servizi sono ridotti all’osso: un solo bar che fa affari d’oro, i bidoni dei rifiuti svuotati regolarmente. Ma guai a cercare un vigile, né tanto meno un bagnino: il lido sommese ha ancora il fascino primitivo del luogo spontaneo e libero. Frequentato da tanti italiani («e chi ci può andare in vacanza, quest’anno» dice una ragazza ai suoi vicini sul prato), ma anche da tantissimi stranieri, soprattutto famiglie.Altro che Sharm El Sheik, italiani e stranieri (ri-)scoprono il mare sotto casa, l’ansa del fiume e il profilo delle colline. Un giorno si riscopriranno i nomi dei luoghi, la microgeografia dei boschi. «A parte gli anziani, oggi non li conosce quasi più nessuno», nota Claudio con un po’ di nostalgia. E il sole tramonta dietro la pineta del Vigano, alta sopra Porto della Torre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.