L’Insubrias Biopark può salvarci dai superbatteri
Crescono gli allarmi per nuovi batteri resistenti agli antibiotici. Anche grazie alla passata esperienza Lepetit, il centro di Gerenzano ha le tecnologie necessarie a primeggiare in questo settore
Ormai gli allarmi per i superbatteri resistenti agli antibiotici sono all’ordine del giorno. L’ultimo riguarda l’NDM-1, nuovo superbatterio proveniente, sembra, da paesi del sud est asiatico, resistente agli antibiotici e per questo ritenuto potenzialmente un grave problema di salute globale da scienziati e ricercatori internazionali.
Per questo la ricerca sugli antibiotici oggi è importante più che mai, e il centro di ricerca Insubrias Biopark di Gerenzano ha le carte in regola per primeggiare in questo settore. Il Centro può mettere a disposizione le proprie tecnologie e il proprio patrimonio intellettuale – oggi rappresentato da 172.000 estratti e 15.000 ceppi – per aiutare a proseguire tale ricerca.
“Vorrei lanciare un appello alla comunità scientifica italiana ed internazionale, un invito ad intensificare le ricerche nel campo della terapia farmacologica – dichiara il direttore di FIIRV, Dott. Andrea Gambini. La mia preghiera vuole da un lato chiedere alla comunità degli studiosi di unire le forze nella ricerca – ricordando anche l’importanza storica dell’Italia nello studio degli antibiotici – e dall’altro sottolineare che il Centro di Gerenzano può mettere a disposizione le proprie tecnologie”.
La Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita può vantare una grande importanza strategica nel settore farmaceutico grazie a vent’anni di esperienza, nei quali sono transitate dal Centro importanti aziende e gruppi di ricerca. Nella storia del Bioparco si individuano ricerche farmaceutiche decisive per lo sviluppo di antibiotici svolti dal Gruppo Lepetit (in particolare scoperte sulle molecole di Rifampicina e Teicoplanina) e successivamente dalla Biosearch Italia S.p.A. (sviluppo di due molecole anti-infettive quali la Ramoplanina e la Dalbavancina).
Il cardine delle attività di ricerca del Centro è basato sulla diversità chimica ottenuta da una delle più grandi collezioni esistenti al mondo di microrganismi produttori di principi attivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.