Riscoprire il piacere di “usare le mani”
Domenica 19 settembre presso la Comunità di Maddalena dell’ANFFAS Ticino, la Cooperativa Sociale Radici nel fiume organizza la 6^ edizione di “ManualMente. Per il piacere di fare”
Domenica 19 settembre presso la Comunità di Maddalena dell’ANFFAS Ticino, la Cooperativa Sociale Radici nel fiume organizza la 6^ edizione di “ManualMente. Per il piacere di fare” una giornata in cui sollecitare MANI e MENTE nella costruzione di oggetti utili e futili, per riscoprire abilità forse dimenticate e ritrovare il gusto di farsi le cose per sé. Anche quest’anno, dalle ore 11 alle 18, saranno presenti molte amiche e amici che, per passione o per professione, dedicano il loro tempo a costruire artigianalmente oggetti artistici, ludici o d’utilità quotidiana e che insegneranno a piccoli e grandi come realizzarli.
Sono previsti laboratori di ceramica, bigiotteria, aquiloni, candele, raku, feltro, quaderni, cornici e oggetti di carta, tessitura, origami, laboratorio per macinare la farina e farsi il formaggio e molti altri laboratori a sorpresa.
La partecipazione a 2 laboratori base è gratuita per chi si iscrive al pranzo.
Tutti gli altri laboratori invece prevedono una piccola quota di iscrizione per coprire il costo del materiale utilizzato per produrre gli oggetti che vi costruirete e porterete a casa.
Programma
– Apertura dei laboratori dalle 11
– Alle 13 il solito gustoso pranzo equo e solidale con alcune novità: un menù dedicato ai vegetariani, mentre per chi vuole stare “leggero” c’è la possibilità di accontentarsi di un panino imbottito.
– Riapertura dei laboratori: dalle ore 14.30 alle 18
Ecco nello specifico cosa verrà proposto, cosa potete fare e i costi di partecipazione:
Per chi viene dal mattino:
– Adulti € 12: partecipazione a 2 laboratori “base”a scelta, il pranzo con servizio ai tavoli (compresa l’acqua "del sindaco"). Sono esclusi dalla quota: vini biologici, birra cruda artigianale "Orso verde", bevande, gelati, caffé, ecc. (è gradita la prenotazione)
– Bambini € 8: come gli adulti.
– Pranzo “light” € 7: partecipazione a scelta tra 2 laboratori “base”, panino imbottito e acqua "del sindaco”.
Nella Comunità ci sono anche spazi per fare pic-nic e prati dove rilassarsi o giocare; è possibile passeggiare lungo i sentieri del Parco del Ticino che partono dalla Comunità o pedalare sulla pista ciclabile lungo il canale Villoresi.
La Comunità ANFFAS Ticino di Maddalena è in località Molino di Mezzo a Maddalena, frazione di Somma Lombardo, le indicazioni per raggiungerla (… anche in bicicletta) sono sul sito www.radicinelfiume.it (dove siamo) oppure su google map
Se hai un navigatore imposta le coordinate:
41° 39′ 14.18" N
8° 41′ 02.70" E
Se vuoi pranzare, ti consigliamo di prenotare inviando una e-mail a coop@radicinelfiume.it o telefona: 0331/250184.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.