Diga del Panperduto, tutto pronto per i lavori di riqualificazione
Firmata in Consiglio regionale la convenzione fra gli enti interessati. Previsto un investimento di oltre 21milioni di euro
Firmata la convenzione per le dighe del Panperduto di Somma Lombardo. Finalmente potranno iniziare i lavori per la messa in sicurezza e la valorizzazione ai fini turistici. Il progetto è stato sottoscritto dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, insieme agli assessori al Territorio e Urbanistica Daniele Belotti e all’Agricoltura Giulio De Capitani. L’intesa impegna anche il Comune di Somma Lombardo, la Provincia diDopo la riattivazione della Conca della Miorina, con un impegno finanziario da parte di Regione Lombardia di oltre 3 milioni di euro (intervento che nella scorsa stagione turistica ha registrato la presenza di 21.000 persone, che hanno solcato le acque dei Navigli e del fiume Ticino), lo sforzo di Regione Lombardia continua sul recupero delle dighe che risalgono alla fine del XIX secolo e delle relative conche di navigazione.
«Sono molto soddisfatto di arrivare alla definizione di questa convenzione che vede coinvolti pubblico e privato nella riqualificazione del territorio – ha sottolineato l’assessore Belotti -. Attraverso il ripristino di questa opera di architettura idraulica storica, si potrà finalmente realizzare un progetto come la Locarno-Venezia, che collegherà via acqua la Svizzera all’Adriatico».
SCHEDA
L’investimento è di 21,6 milioni di euro ed è così ripartito: 10 milioni e 550 mila euro (3 da Regione Lombardia, 1 milione e 550 mila euro da Navigli Lombardi e 6 milioni da Enel Green Power)
DA CASELLO IDRAULICO A OSTELLO PER "IDROTURISMO"
L’attuale casello idraulico sarà trasformato in parte in ostello con 20 posti letto, servizio di ristoro e di assistenza per il turismo nautico e ciclistico.
MUSEO DELLE ACQUE ITALO SVIZZERE
I due chilometri del bacino di Panperduto saranno percorribili con una nave storica. Un percorso didattico, via acqua e via terra, permetterà di capire il funzionamento del nodo idraulico e del Bacino idrografico italo-svizzero del Ticino Al centro del bacino, verrà ristrutturato un vecchio edificio come sede del "Museo".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.