“Con i 30 all’ora quartieri più puliti, sicuri e vitali”
Presentata ufficialmente la “Fase 2” del progetto che prevede la divisione della città in 9 aree in cui sarà in vigore il limite di velocità
Presentata ufficialmente la “Fase 2” dei 30 all’ora. Il 15 aprile è scaduta l’ordinanza che stabiliva il limite di 30 km/h su tutto il territorio cittadino, decisione presa «per contribuire a ridurre il grave livello di inquinamento atmosferico, determinato in particolare dall’aumento dei valori del PM10» come spiegano dall’amministrazione comunale. A partire dal 16 di aprile, l’Amministrazione Comunale, «tenendo conto degli aspetti positivi verificati sul campo, ha deciso di dotare la città di “Zone 30”. L’obiettivo è quello di rendere le zone residenziali della città fruibili da pedoni e ciclisti senza eliminare le auto che, alla velocità di 30 Km/h, risultano essere meno pericolose. La rete delle strade destinate alla penetrazione e all’attraversamento saranno lasciate alla velocità di 50 km/h». Parole dell’assessore Giuseppe Campilongo che mercoledì mattina, insieme al sindaco Luciano Porro, alla Polizia Locale e ai dirigenti del comune, ha presentato il progetto dei 30 km/h. La città è stata divisa in nove aree, dove sarà applicato il limite di velocità. Tra queste aree ci saranno delle strade che rimarranno a 50 km/h. Inizialmente, dal 16 di aprile e per circa un mese, saranno solo alcune le zone della città a essere interessate dal nuovo limite. Nello specifico le zone 3, 4, 9 e 5 che sono visibili sulla mappa di fianco. Per il dettaglio delle aree è disponibile il documento sul sito del comune. «Per molti concittadini – conclude l’assessore -, questo “limitare” l’uso dell’auto è un provvedimento difficile. Sono perplessità comprensibili, ma l’obiettivo che si vuole raggiungere è quello fare in modo che Saronno sia in linea con le tantissime città europee che stanno portando avanti “Zone 30” da oltre trent’anni. Con larga parte del territorio organizzato come in questo modo, è possibile avere dei quartieri più puliti, sicuri e vitali, all’interno dei quali la popolazione possa spostarsi tranquillamente a piedi o in bici, “riappropriandosi” di quegli spazi che il traffico automobilistico troppo aggressivo e i cambiamenti culturali degli ultimi vent’anni le hanno progressivamente sottratto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.