Viaggio studio a Reggio Emilia per il Parco del Lura
Concluso il percorso formativo dedicato al piano strategico per la mobilità quotidiana e per il turismo nella bassa comasca e nel saronnese lungo la valle del Torrente Lura
Si è concluso il 5 maggio, con un viaggio studio a Reggio Emilia, il percorso formativo dedicato al piano strategico per la mobilità quotidiana e per il turismo nella bassa comasca e nel saronnese lungo la valle del Torrente Lura.
Dopo un ciclo di quattro appuntamenti formativi tenutosi presso la sede del Consorzio Parco del Lura, i tecnici, gli agenti di polizia locale, i professionisti e gli amministratori pubblici hanno completato il percorso di studio attraverso un’interessante esperienza sul campo. Giovedì 5 maggio, sempre in collaborazione con FIAB e “Tutti in Bici” di Reggio Emilia, i partecipanti al ciclo formativo si sono recati nella città emiliana, una delle realtà italiane ciclisticamente più virtuose, per toccare con mano le possibilità offerte da molteplici servizi collegati alla mobilità ciclistica.
«L’ipotesi formativa alla base del corso teorico e del viaggio studio a Reggio Emilia nelle intenzioni del Consorzio Parco del Lura si dovrebbero tradurre in un rinnovato impegno nei confronti delle utenze più deboli – spiegano dal Parco -. In sostanza, i criteri forniti durante il corso dovrebbero essere il fertile substrato per ottenere una migliore qualità dei manufatti ciclabili, una omogeneità nei criteri di progettazione di tutti i sistemi di moderazione del traffico e l’attuazione di politiche sinergiche tra tutti i comuni consorziati al parco e le società di trasporto che agiscono nelle province di Como, Varese e Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.