La Lega Nord ricorda Gianfranco Miglio
Mercoledì 10 agosto Angelo Veronesi presidente dell'Associazione culturale Federalismo e Autonomie e capogruppo della Lega Nord saronnese presenzierà al convegno di Domaso
Mercoledì 10 agosto Angelo Veronesi presidente dell’Associazione culturale Federalismo e Autonomie e capogruppo della Lega Nord saronnese presenzierà al convegno organizzato per commemorare la figura del prof. Gianfranco Miglio a 10 anni dalla sua scomparsa il 10 agosto 2001. L’incontro è organizzato dalla Provincia di Como e dal Comune di Domaso (CO), dove lo studioso del Federalismo è vissuto per tutta la vita. Tracceranno un ricordo del maestro e dello studioso i professori Lorenzo Ornaghi, magnifico rettore dell’Università del Sacro Cuore di Milano e Stefano Bruno Galli docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano, che è stato di recente a Saronno per un convegno su Carlo Cattaneo organizzato dalla nostra Associazione culturale.
«A Saronno abbiamo ricordato la figura e il pensiero di Gianfranco Miglio il 5 maggio scorso – spiega Veronesi -. Sono già passati 10 anni dalla sua scomparsa. Era stata affrontata la figura e il pensiero di Gianfranco Miglio, riconosciuto internazionalmente come uno dei più grandi studiosi del pensiero federalista nel XX secolo. Miglio ha speso tutta la propria vita per l’idea federale. Miglio, ancora molto giovane, partecipò alla Resistenza contribuendo a scrivere per il giornale clandestino dei partigiani bianchi "il Cisalpino". Si batteva già da allora proponendo un futuro federalista per l’Italia, in cui le Province sarebbero dovute diventare come i Cantoni della Svizzera. Gianfranco Miglio nacque l’11 gennaio 1918 è stato un giurista, costituzionalista, politologo e senatore della Repubblica. Miglio può essere definito un vero e proprio scienziato della politica. Insegnò all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall’inizio degli anni 50 fino alla fine degli anni 80. È stato allievo di uno dei padri dell’Europa: Alessandro Passerin d’Entrèves».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.