Gli amici ricordano Albino, “Su di lui potevamo contare”
Il sessantenne rimasto vittima di un incidente in montagna era molto conosciuto in paese. Era volontario della protezione civile: "Sempre pronto ad aiutare gli altri"
Una persona disponibile, sempre pronta ad aiutare gli altri. Così gli amici ricordano Albino Tiziani, sessantenne di Solbiate Arno rimasto vittima questa mattina di un gravissimo incidente di montagna. Era uscito presto per cercare funghi in compagnia di un amico scegliendo come meta i boschi del Gambarogno, a pochi chilometri dal confine italiano. Ma la gita è finita nel peggiore dei modi. La notizia ha sconvolto gli abitanti del paese dove Albino era molto conosciuto grazie anche al suo impegno nel volontariato. «Per circa quindici anni ha partecipato alle attività della protezione civile – racconta Giuliano, il coordinatore del gruppo di Solbiate Arno -. Ci è stato vicino fin dalla nascita della squadra. Era una persona speciale. Era sempre disponibile e un instancabile lavoratore, un po’ introverso forse e di poche parole ma sapevamo che si di lui si poteva contare in ogni momento».
Sono stati proprio i compagni della protezione civile ad accompagnare questa mattina i familiari a Locarno, base operativa delle operazioni di recupero condotte dalla Guardia aerea svizzera. Albino era originario della provincia di Belluno, era arrivato nel Varesotto dopo aver conosciuto la moglie. Qui si era sposato e si era trasferito dapprima a Jerago e poi a Solbiate Arno. Lascia la moglie e una figlia di 29 anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.