I sindacati: “il dialogo con l’azienda è ancora aperto”
Tre ore di trattativa tra sindacati e azienda nella sede di Univa. I sindacati: «Ci sono luci e ombre. La proprietà ha accettato la richiesta di formazione per chi è in cassa integrazione»
Sono passate quasi tre ore, da quando i delegati sindacali di Fiom, Fim e Uilm hanno varcato la porta della sede dell’Univa. Quando escono, ad accoglierli trovano i lavoratori che, per tutta la mattinata di venerdì 21 ottobre, hanno presidiato la sede degli industriali.
«Ci sono luci e ombre – esordisce a caldo Giuseppe Marasco, della Fim Cisl -. La trattativa è andata bene per alcune richieste. L’azienda ha accettato di inserire nella cassa integrazione, anche per chi ha ricevuto l’ordine di trasferimento, i percorsi di formazione. E’ importante che questi lavoratori non perdano le loro professionalità. E’chiaro che noi vogliamo tutelare redditi e soprattutto i posti di lavoro. Sugli esuberi il fronte rimane aperto, continueremo a trattare».
«Noi chiediamo alla proprietà, ovvero la famiglia Fantoni – aggiunge Francesca De Musso della Fiom Cgil – che non chiuda lo stabilimento di Caravate. In questo momento è troppo importante, per il territorio e le persone che ci vivono, preservare quei posti di lavoro».
Presenti
davanti alla sede dell’Univa anche molti altri sindacalisti, segno che questa partita è delicatissima per il futuro di altre aziende che, soprattutto nel nord della provincia, hanno dato evidenti segni di difficoltà. «La Inda è una realtà importante – commenta Mario Ballante (foto a destra), segretario della Fim Cisl – molto radicata sul territorio. Se penso ai trasferimenti non riesco nemmeno ad immaginare l’impatto che avrà sulle persone che lo subiscono e sulle loro famiglie. E non mi riferisco solo a quelli che ogni giorno dovranno andare fino a Pagazzano (Bergamo ndr), ma anche a quelli che dovranno andare a Vizzola Ticino, che non è proprio dietro l’angolo. La verità è che i lavoratori stanno pagando il prezzo più alto di questa crisi».
Secondo Osvaldo Rabolini della Fiom Cgil, la situazione della Inda è il termometro della febbre da declino che attanaglia il territorio. «Il nodo vero – dice il sindacalista della Fiom – è che l’imprenditoria varesina è in piena decadenza. Non si sono fatti investimenti e i prodotti hanno uno scarso valore aggiunto. Quindi a parità di scarsezza i consumatori comprano quelli che costano meno. A questo si aggiunge un quadro paese dove la politica non aiuta lo sviluppo e dove il mondo confindustriale vive una rottura interna che ha in Marchionne la sua ferita più grave». La trattativa continuerà nei prossimi giorni.TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.