Le camelie colorano il Castello di Somma
Sabato 24 e domenica 25 si tiene la terza edizione della "Mostra delle camelie", con tante aziende agricole, incontri culturali e il momento del the. Un appuntamento che è anche benefico, per la lotta al Neuroblastoma
Un fine settimana di fiori e colori al Castello di Somma Lombardo: è alla terza edizione la "Mostra della camelia", promossa da Camelie del Verbano, Associazione Il Castellaccio e Fondazione Visconti di San Vito onlus nei giorni 24 e 25 marzo 2012. Una due giorni tutta dedicata ai fiori, al loro profumo e alle proprietà, persino al sapore grazie al curioso the alla camelia che sarà offerto dall’associazione Il Castellaccio. La mostra si apre sabato alle 14.30 e sarà accompagnata nel pomeriggio dal convegno, fino al momento del the alle 17. Nella giornata di domenica incontri dedicati alla coltivazione della camelia e alla lotta al neuroblastoma infantile: l’evento infatti serve a finanziare l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma onlus, presso l’Ospedale Gaslini di Genova (la due giorni è dedicata alla piccola Eleonora Genoni di Travedona Monate, scomparsa a causa di questo male).
Nel corso del fine settimana sono previste visite guidate al Castello dei Visconti di San Vito. Tra gli espositori figurano l’azienda agricola Alle vigne di Ornella Carmine, Cannero Riviera (VB); Azienda agricola Spertini, Laveno; Azienda agricola Solstella di Vitaliana Del Sole, Osmate; Camellie del Verbano di Tiziano Genoni, Travedona Monate; Floricoltura f.lli Ratti, Ghiffa (VB); Floricoltura Lago Maggiore di Piffaretti Luciano e f.lli, Laveno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.