La strage di alberi nei boschi di Samarate

Le foto scattate da alcuni nostri lettori dopo la tromba d'aria dello scorso agosto testimoniano il cattivo stato del bosco. "Serve un piano urgente di salvaguardia"

Gentile Direttore,
vorremmo segnalare all’attenzione di VareseNews la situazione dei boschi di SamarateDa quando questi boschi, situati nella zona est di Samarate al confine con Busto Arsizio,  sono stati inseriti nel Parco del Ticino, le amministrazioni comunali che si sono succedute hanno speso parole e ipotesi di progetti di tutela mai realizzati. E noi cittadini, che ogni giorno passeggiamo nei sentieri sotto querce secolari, assistiamo alla lenta agonia di quella che dovrebbe essere l’area più tutelata del nostro territorio. Depositi abusivi di amianto e altri rifiuti si trovano ad ogni angolo, ma il degrado del patrimonio boschivo è il fatto più preoccupante: il taglio mal regolamentato delle roveri autoctone ha reso più fragile l’ecosistema di queste piante ad alto fusto. La tromba d’aria dell’agosto scorso ha infatti abbattuto centinaia di queste preziose piante (alleghiamo qualche foto ripresa dopo l’evento). 


Non ci sembra che questo problema sia tra le priorità della pubblica amministrazione (Comune e Parco del Ticino) mentre, a nostro parere, sarebbe assolutamente necessario un piano urgente di salvaguardia dell’esistente e di piantumazione. A meno che il degrado di questa area sia "funzionale" alle motivazioni di chi sponsorizza la superstrada alternativa alla SS341!
 
Distinti saluti,

Galleria fotografica

Alberi caduti nei boschi del Ticino 4 di 4
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2012
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Alberi caduti nei boschi del Ticino 4 di 4

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.