Lavoratori in corteo contro i licenziamenti
Manifestazione per le vie della città di un centinaio di dipendenti dell'Industriale Chimica che ha bloccato la produzione di un farmaco dopo aver perso la causa contro la Bayer
Un centinaio di lavoratori ha manifestato questa mattina, lunedì 21 gennaio, per le vie di Saronno. Un corteo che, partito dall’azienda Industriale Chimica, in via Grieg, e che è arrivato fino al palazzo comunale per un incontro con il Sindaco Porro.
Si tratta dei dipendenti di un‘azienda che fa capo alla Chemo, multinazionale farmaceutica con sede in Spagna, che ha recentemente perso in appello la causa giudiziale davanti al tribunale di Torino contro la Bayer per la produzione di un farmaco anticoncezionale, il drospiurenone. La sentenza ha indotto la ditta a mettere in mobilità 50 lavoratori e a non rinnovare 13 contratti a tempo.
A presidiare il corteo, partito intorno alle 8.30, ci sono i vigili della polizia locale e i carabinieri. Presenti i rappresentanti dei sindacati. «Il prodotto fattura il 45 per cento dell’azienda – spiega Maurizio Montoro della Cisl -. Il tribunale di Torino ha emesso la sentenza di secondo grado nei giorni scorsi dando ragione al ricorso della Bayern. In primo grado venne data ragione all’Industriale chimica. Non è giusto però che adesso a farne le spese siano i lavoratori, stiamo facendo sentire la nostra voce dopo anni che l’azienda ha avuto un fatturato in crescita, ci dovrebbe essere il tempo di capire come utilizzare i dipendenti, non metterli subito in mobilità»
L’azienda si è rivolta alla Cassazione e ha chiesto la sospensione della sentenza per poter riprendere la produzione, in attesa del verdetto definitovo. Il pronunciamento, però, arriverà il prossimo mese.
Intanto i lavoratori, che hanno terminato il corteo nel piazzale del Municipio di Saronno, hanno chiesto il coinvolgimento delle istituzioni. L’incontro con il sindaco Luciano Porro e con gli assessori Mario Santo, Cecilia Cavaterra e Giuseppe Nigro, è avvenuto intorno alle 10.30. La richeista dei lavoratori è quella di far intervenire anche l’amministrazione comunale nelle trattative con l’azienda. Poco dopo l’incontro, il Comune ha rilascio un breve comunicato in cui esprimono «preoccupazione per la situazione venutasi a creare, che sarà costantemente monitorata».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.