“Anche Parigi punta sui 30 all’ora”
In settimana la capitale francese ha deciso di estendere il limite di velocità di 30 km/h su un terzo delle strade L'assessore all'ambiente e mobilità Barin plaude
Usando un po’ d’ironia si potrebbe dire: Parigi come Saronno? O invece Saronno come Parigi? Nella capitale francese il sindaco Bertrand Delanoë ha annunciato l’intenzione di applicare da settembre il limite di velocità dei 30 km/h su un terzo delle strade urbane. Un provvedimento che a Saronno viene salutato con favore da Roberto Barin, l’assessore all’ambiente e mobilità di Saronno che da ha lanciato la sperimentazione ad ampio raggio dei 30 km/h: «I vantaggi derivanti dall’introduzione dei 30 km/h sono ben noti ai cittadini saronnesi, vista l’estrema somiglianza del provvedimento: riduzione del rumore e dello smog, maggior sicurezza per l’utenza debole, miglior convivenza tra auto, bici e pedoni. Speriamo che l’esempio di Parigi dia coraggio anche ai sindaci delle nostre metropoli, Milano in primis, sarebbe il definitivo sdoganamento, una vera rivoluzione culturale».
Ci sarebbe da dire: Parigi come Saronno, che ha applicato su larga
scala i 30 all’ora, pur con diverse proteste degli automobilisti. In realtà quella che Parigi si appresta a varare è un ampliamento di una sperimentazione già avviata, come in molte altre città europee: il limite 30 km/h interesserà ben 560 km di strade, 100 zone residenziali, 1300 scuole, mentre in 23 "zone d’incontro" (ovvero in prossimità di scuole, università e centri commerciali) ci sarà un’ulteriore limitazione a 20 km/h. Delanoe ha chiesto poi di abbassare a 70 km/h il limite su alcuni assi di attraversamento dove oggi si può correre a velocità più elevate e con i motori a regime più alto, con relativo inquinamento. «Pur non criminalizzando gli automobilisti, Parigi diventerà una vera città a misura di pedoni e di biciclette, con ulteriori vantaggi "speciali" per quest’ultimi come il girare liberamente a destra anche quando il semaforo è rosso», conclude Barin (al centro nella foto, alla manifestazione #mobilitànuova a Milano).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.