![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
“Per il gruppo Riva estendere la legge salva-Ilva a società gruppo”
Interrogazione in Parlamento del deputato saronnese di Scelta Civica Gianfranco Librandi: “Mantenere il principio della continuità produttiva per salvare le aziende in quelle condizioni”
«Nell’assoluto rispetto delle prerogative e dell’indipendenza della magistratura, cui è demandato il compito fondamentale dell’individuazione delle cause e delle responsabilità nella vicenda Ilva, è responsabilità delle istituzioni politiche salvaguardare i diritti dei lavoratori e tutelare gli interessi dell’industria nazionale». È quanto scrive il deputato di Scelta Civica, il saronnese Gianfranco Librandi, in un’interrogazione parlamentare al Ministro delle Attività Produttive.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Per Librandi il governo dovrebbe «valutare un’estensione delle disposizioni della legge 231 del 2012 (la cosiddetta legge Salva-Ilva del governo Monti) alle aziende facenti parte dei gruppi industriali cui appartengono gli stabilimenti di interesse strategico nazionale», incluse cioè le 13 imprese recentemente oggetto del sequestro disposto dal gip di Taranto.
«Sebbene la legge 232 del 2012 limiti la sua portata agli stabilimenti industriali di interesse strategico (nel caso dell’Ilva, quello di Taranto) – scrive l’esponente di Scelta Civica – sono evidenti le implicazioni negative per lo stesso stabilimento e, più in generale, per l’intera operatività del gruppo, derivanti dal sequestro di beni, conti e partecipazioni di società collegate o controllate. Il principio della continuità produttiva di un complesso industriale così articolato come il gruppo Riva – scrive Librandi nell’interrogazione – non può essere inteso in senso formale, con la semplice identificazione per via giudiziaria di un amministratore esterno: una eccessiva compressione del diritto di proprietà degli azionisti compromette l’accesso al credito delle imprese, i rapporti con fornitori e clienti e la capacità di competere sul mercato”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.