Alberi e piante spazzate dal vento, inaccessibile il museo dell’Isolino Virginia
La tempesta che si è abbattuta sul Varesotto, e sulla zona dei laghi in particolare, si è accanita con particolare violenza sul piccolo paradiso archeologico
Danni ingentissimi tanto da richiedere la chiusura dell’Isolino Virginia. La tempesta che si è abbattuta sul Varesotto, e sulla zona dei laghi in particolare, si è accanita con particolare violenza sul piccolo paradiso archeologico sulle sponde di Biandronno.
L’Isolino Virginia, patrimonio dell’Unesco, è stata talmente devastato dalla furia del vento da richiedere la chiusura dell’attività museale e isolare il gestore del ristorante.
Il vento ha abbattuto diversi alberi tra i quali un’altissima quercia che ha tranciato i cavi di collegamento.
La Direzione Museale del Comune di Varese ha ordinato l’immediata chiusura al pubblico del Museo dell’Isolino e la sospensione, con effetto immediato, di qualsiasi attività culturale e museale sull’Isolino stesso.
Antonio Longo, che dirige il ristorante dell’Isolino, racconta di essere rimasto completamente isolato per più di due giorni: «il pontile è mezzo distrutto, ci sono alberi caduti e a otri che stanno per cadere. Uno degli alberi ha tranciato la conduttura dell’acqua e siamo rimasti due giorni senza acqua, telefono e corrente elettrica. La situazione è disperata e nessuno è ancora venuto qua a cercare di migliorare la situazione».
Intanto, comunica il comune di Varese, le attività museali potranno essere riprese solo dopo che l’area competente avrà espresso parere formale favorevole alla riapertura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.