Un’asta di vino per la vita
il ricavato della battitura verrà devoluto per la lotta contro la leucemia. Battitore d'asta è il grande sommelier campione del mondo 2013 Luca Martini, accompagnato dal critico gastronomico Pierre Ley
Vino e musica per celebrare la vita è cio a cui si vuole arrivare con la manifestazione prevista aVilla Bossi il 16 febbraio 2014. La seconda edizione della speciale asta di pregiati vini di annata avrà due elementi caratterizzanti: il primo è quello che il ricavato della battitura verrà devoluto per la lotta contro la leucemia, e il secondo che battitore d’asta è il grande sommelier campione del mondo 2013 Luca Martini, accompagnato dal critico gastronomico Pierre Ley. L’asta è a favore del comitato Stefano Verri Onlus, che lavora da 15 anni contro la leucemia e studia per trovarne una cura. Cinquantadue sono i ricercatori attivi nel centro di ricerca Tettamanti dell’ospedale San Gerardo di Monza sostenuto dal Comitato Stefano Verri, 10.000 euro è la somma raccolta nelle passate edizioni dell’asta, 250 sono
le bottiglie che andranno all’ incanto fra vini "giovani di qualità" e vini d’annata.“Il vino per la vita” si svolgerà a Villa Bossi di Bodio Lomnago: l’antica residenza che ospita Bizzi, marchio di prestigio mondiale produttore di Clavicembali e Fortepiano. Altrettanto d’eccellenza il banditore d’asta sarà però Luca Martini, campione mondiale dei sommelier 2013, che darà un valore aggiunto a bottiglie pregiate come il superbo Brunello di Montalcino Biondi Santi 1964 e un rarissimo riserva Gianfranco Ferrè di Frescobaldi 1993, oltre a molti altri vini di note cantine italiane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.