Apre l’oratorio estivo: ed è subito divertimento

Oltre 250 gli iscritti alla prima settimana delle attività organizzate dalla parrocchia. Dal mattino alle 7.30 fino al tardo pomeriggio si gioca, ci si diverte ma si studia anche

Finita la scuola, è arrivata l’ora di divertirsi. Voglia di stare insieme e godersi l’estate nei più svariati modi. Occasione per tutto ciò sono gli oratori, che ogni anno nei mesi estivi offrono la possibilità di far stare insieme tantissimi bambini e ragazzi per l’intera giornata.
Castronno non è un’eccezione, da anni ormai si sentono le voci di bambini che giocano per via Sacro Monte, prova che l’oratorio estivo, per tanti, è l’evento atteso per tutto l’anno. 

Quest’anno “la stagione” andrà dal 9 giugno all’11 luglio. Oggi, il primo giorno, si sono contati quasi 250 bambini, ma si presume che il numero salirà fino a sfiorare i 300. Avranno a loro disposizione molti spazi: un campo da calcio, uno in sintetico, uno da basket e uno sterrato, senza dimenticare i locali interni per fare, così da aumentare le possibilità di svago. 

Tutti gli anni la diocesi presenta un nuovo tema valido per tutti gli oratori estivi, quest’anno è “Piano Terra”, ma varia l’organizzazione delle varie attività. A Castronno si dividono i “grandi” e i “piccoli” in quattro squadre i cui nomi cambiano di anno in anno, anche se i colori restano sempre gli stessi: blu, verde, giallo e rosso. 

Per agevolare i genitori che non possono stare con i propri figli al mattino, l’oratorio castronnese da qualche anno ha deciso di aprire le porte già dalle 7.30 del mattino. Sabrina Terranova, educatrice da ormai 12 anni, dice che i genitori si sono entusiasti di questa iniziativa, che offre anche la possibilità ai ragazzi di pranzare tutti insieme senza impegno per i genitori, se non confermare la presenza del figlio la mattina stessa. Inoltre l’oratorio dà un grosso incentivo per crescere e maturare, dall’ora dei compiti estivi del mattino al rispetto nei confronti di sé stessi e degli altri. 

Il pomeriggio è dedicato allo svago, prevede infatti laboratori di vario tipo nella prima parte (sport, piccole creazioni, ballo, canto etc.) e, dopo una pausa per fare merenda e riposarsi all’ombra degli alberi, una seconda parte dedicata allo sport squadra contro squadra. 

Alla fine della stagione si festeggia la chiusura con uno spettacolo organizzato da educatrici e animatori, per mostrare ai genitori cosa si è fatto nel corso di quest’esperienza. 

Un’occasione che permette a chi la intraprende di crescere e di formarsi al meglio, di relazionarsi con gli altri e di creare bei rapporti anche per il futuro, non solo per il tempo di un’estate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Giugno 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.