L’autostrada svizzera come non la conoscete
L'autostrada A2 svizzera è una delle più importanti assi di comunicazione tra nord e sud dell'Europa: attraversa il Paese da Basilea a Chiasso . Due fotografi, Franca Pedrazzetti e Beat Brechbühl, hanno invece deciso di percorrerla con calma
(foto da da Wikipedia, autore Aliman5040) L’autostrada A2 svizzera è una delle più importanti assi di comunicazione tra nord e sud dell’Europa: attraversa il Paese da Basilea a Chiasso toccando Olten, Sursee, Lucerna, Stans, Altdorf, Erstfeld, Göschenen, Airolo, Biasca,Bellinzona, Lugano, fino a raggiungere appunto Chiasso, e poi l’Italia attraverso il valico di Brogeda.
I frontalieri, e gli italiani di frontiera, di solito ne conoscono una piccola “fetta”: quella che va da Chiasso a Bellinzona. Da lì l’autostrada è a un bivio: la prima via, che prosegue verso il san Gottardo, è il proseguimento della A2. La seconda prosegue verso il passo di san Bernardino, Coira e Zurigo, fino ai confini con l’Austria e diventa la A13.
Tutti però la attraversano il più velocemente possibile, per raggiungere le proprie destinazioni di lavoro o vacanza. Due fotografi, Franca Pedrazzetti e Beat Brechbühl, hanno invece deciso di percorrerla più con calma: per due mesi hanno perlustrato i 295 chilometri di questo asse autostradale, mostrandone dei lati sconosciuti ai più.
Swissinfo.ch, “unità aziendale internazionale della Società svizzera di radiotelevisione (SRG SSR)”, che da più di dieci anni “adempie il mandato d’informazione all’estero conferitole dalla Confederazione” approfondendo l’attualità svizzera in dieci lingue diverse, ha pubblicato il reportage dei due cronisti – artisti, con risultati davvero emozionanti per chi ha percorso almeno un tratto di quell’autostrada transfrontaliera.
Guarda l’articolo – galleria fotografica: “Microcosmi sull’asse nord-sud”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.