Un libro e un DVD raccontano le palafitte di Bodio
Presentate nella sede della Sovrintendenza Archeologica lombarda le ultime scoperte avvenute tra il 2006 e il 2012. Un insediamento cospicuo risalente al 1600 avanti Cristo
Sei anni di immersioni, ricerche, analisi e scoperte tra il 2006 e il 2012. Oggi, il lavoro di una grande squadra di professionisti, tutti coordinati e diretti dalla Sovrintendenza Archeologia della Lombardia, è stato presentato nella sede stessa della Sovrintendenza a Milano alla presenza del Rettore dello Iulm Giovanni Puglisi, di Aixa Andreetta della ICG Palafittes e del sindaco di Bodio Eleonora Paolelli. Un libro e DVD raccontano la palafitta di Bodio Lomnago, dai primi ritrovamenti risalenti a 150 anni fa, sino alle ultimissime novità targate 2012.
« Sicuramente la palafitta ritrovata risale al 1600 avanti Cristo – spiega il professor Paolo Baretti, studioso e subacqueo – abbiamo rinvenuto oggetti come ceramiche, bronzi e selci utilizzate nell’età del bronzo».
Il dato più rilevante è stata la ricostruzione storica dell’insediamento: « Partendo dalla palafitta davanti al Gaggio, sino a quella del sabbione e alle due palafitte desor , tutto fa intendere che siamo in presenza di villaggi palafitticoli che si sono succeduti nel tempo. La baia di Bodio era sempre abitata e gli insediamenti erano anche cospicui. Gli ultimi studi hanno portato alla luce una palafitta lunga 170 metri per 60 di larghezza».
Gli scavi avvengono sott’acqua ma i resti sono appena nascosti da uno strato di melma sottile perché, pare, i villaggi furono colpiti dal dilavamento di un torrente. Gli studiosi sono riusciti a datare anche un pezzo di palizzata ritrovata e che lascia intendere un nuovo filone esplorativo: « Questi legni risalgono al 2009 avanti Cristo,– spiega Baretti – dobbiamo ancora studiare con maggiore attenzione questo nuovo reperto. Questa zona si conferma, dunque, molto ricca . Non dimentichiamo che è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco».
Il libro e il DVE sono a disposizione di scuole e enti che ne facciano richiesta per capire sino in fondo il valore degli scavi in atto nello lago di Varese
Foto
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.