La Madonna di Fatima per una settimana in paese
Per una settimana, dal 13 al 20 settembre, la statua sarà ospitata nelle parrocchie del paese con un ricco calendario di appuntamenti
La Parrocchia Santo Stefano Protomartire di Monvalle, la Domus San Giuseppe di Leggiuno e la Parrocchia Santo Stefano di Leggiuno si apprestano a vivere, nel prossimo mese di settembre, un appuntamento di straordinaria importanza.
Da domenica 13 settembre a domenica 20 settembre 2015 sarà infatti presente la statua della Madonna Pellegrina di Fatima. A partire dalle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli nel 1917 si è diffuso l’uso di portare l’immagine, statua o dipinto, della Beata Vergine Maria nelle chiese di un determinato territorio. Un impulso decisivo è stato dato dall’immagine della Madonna di Fatima che dal Portogallo è arrivata anche in Italia. La prima statua della Vergine Pellegrina di Fatima fu fatta secondo le indicazioni di Suor Lucia e nel 2003 fu intronizzata nella Basilica dello stesso Santuario di Fátima, ed é stata posta in una colonna vicino all´Altare Maggiore.
Al fine di dar risposta alle numerose richieste, ne furono fatte varie copie che hanno percorso, per diverse volte, il Mondo intero, portando con sé un messaggio di pace e di Amore. Questo evento, come testimoniano le comunità che già lo hanno ospitato, richiamerà un flusso notevole di persone; diversi e vari saranno inoltre i momenti celebrativi che, esterni alla Chiesa Parrocchiale, richiederanno il coinvolgimento e la collaborazione di tutta la cittadinanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.